Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] eseguite, quelle e non altre, durante le proiezioni. Man mano che il cinema si sviluppava e il film assumeva la complessità di risonanza psico-acustica attuata dalla cosiddetta orchestra invisibile (una musica convenzionalmente accettata anche se non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] riscuoti verso noi
buia notte
tu ricerchi un amore?
Sotto il tuo mantello
un invisibile richiamo
mi prende adesso con forza che cos’è
che come di unguento
sento sparsa la tua mano
affondo nel tuo fascio di papaveri
oh!
le grevi ali dell’anima
come in ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] al Figlio cui pertiene il titolo di imago del Dio invisibile, di summa pulchritudo e fonte di ogni claritas e perfezione mente e nel cuore dell'artifex prima che egli abbia posto mano alla materia da modellare e presenta perciò la necessità di una ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] . Così, ad esempio, tutti gli Americani conoscono il gesto della mano alzata con l'indice e il pollice uniti a formare un cerchio i suoi messaggi nello spettro - per lui - invisibile, in quanto essi potrebbero essere decodificati dai suoi simili ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] durature insurrezioni, ben diverse dagli effimeri colpi di mano, erano invece "atti naturali, spontanei, irresistibili", ", mettendo allo scoperto l'Italia liberale sino ad allora invisibile e respingendo sette e congiure.
In quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] . Può darsi che dicesse qualcosa ma non lo udii; una mano era tesa in avanti, forse per trattenermi, ma gli sfuggii e fine paralizzata da un insieme di fenomeni e di complicazioni invisibili e indefinibili. Il libro di Tarchetti appare scisso tra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Incredibile necessità, credibile e palpabile morte, vita misera e invisibile! Esperienza che la nostra sofferenza, se ne ha la forza , era necessario altro lavoro che quello di alzar la mano e prenderselo dalle robuste querce, che con il loro dolce ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] diametro inferiore della colonna, per la scultura si adotta la larghezza della mano. Il rapporto tra testa e figura intera è pari a due “segno fisico” sufficientemente piccolo da essere praticamente invisibile», ma ci tiene ugualmente a precisare che ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] che al rapporto tra l'oggetto visibile e l'universo invisibile con il quale metteva in contatto. In ogni caso, numerose i. miracolose, le i. acheropite, non fatte da mano umana, appartenevano in un primo momento alla tradizione orientale, ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...]
La creazione è azione indivisa della T.: il creato visibile e invisibile rivela la Mente divina che con tant'ordine fé, ch'esser non per la loro figurazione materiale, compresa quella della mano o del Pantocrator dell'iconografia bizantina e accolse ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...