• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Economia [44]
Arti visive [44]
Temi generali [44]
Biografie [37]
Religioni [37]
Storia [36]
Cinema [33]
Diritto [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Filosofia [25]

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] inflittagli da Eracle (Iliade, V, v. 399) Ade significa "l'invisibile": infatti il suo regno (la "casa di Ade": δόμος "Αιδος) deve anche se la figura di Ade andò, a mano a mano, perdendo alquanto della sua originaria terribilità e trasformandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEB. Paolo Marocco - Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] posizioni su queste cifre, il messaggio che si può trarre è che, a mano a mano che il w. cresce, aumenta inevitabilmente la parte invisibile dell’informazione globale, probabilmente con una velocità maggiore dell’informazione globale stessa, a ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPI DI DINAMICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

SERRATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock) Giulio PELA Emilio MAGALDI Filippo ROSSI La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] illustrazioni a p. 766) raffigurano il dio Sole reggente nella mano sinistra la chiave a otto denti. Nella tomba egiziana dell'architetto al battente, coperchio, ecc., esteriormente); invisibile (se introdotta in apposita cavità internamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DI MONTMORENCY – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – DIANA DI POITIERS – TEODORO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATURA (2)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] nell'impari lotta tra Ares e Diomede, Atena, che parteggia invisibile per l'eroe greco, fa in modo che la lancia di ornato appena di una fascia a rilievo terminante a volute; la mano destra abbassata tiene la spada, nella sinistra era la lancia; sul ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

AMULETO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] caratterizzato dalla sua piccolezza, per cui può anche essere invisibile. Del resto, ogni piccolo oggetto, che portato appeso , come dimostrano la mano-cornuta, la mano-fica, che le donne sarde portano scolpita sulla conocchia; la mano di Fatma che le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BELLUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DELLA PIETRA – ILEX AQUIFOLIUM – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMULETO (2)
Mostra Tutti

Biografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] in cinque volumi dedicata a H. James - a riprendere in mano la situazione dichiarando, nel saggio Literary biography (1957), che la simpatetica, ma ha anche il dovere di mantenersi invisibile dietro le quinte della narrazione, senza permettersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – DECOSTRUZIONISMO – EPISTEMOLOGICO – E.M. FORSTER – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biografia (5)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riservatezza Stefano Rodotà *La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo. Il [...] il posto delle astratte parole chiave. Impronte digitali, geometria della mano o delle dita o dell'orecchio, iride, retina, tratti del quasi una protesi della persona, un robustissimo e invisibile filo che permette di seguire ogni nostro movimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] che, per quanto diverse, sono collegate, come con un filo invisibile, da un comune fattore causale che è appunto la diatesi. Così gruppo delle diatesi della vecchia medicina si vanno a mano a mano eliminando quelle di cui si è scoperto un fattore ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] un'identica azione sull'organismo: quelli dello spettro invisibile ultrarosso, a grande lunghezza d'onda, sono gambe per 5′; in seguito, nel procedere della cura, a mano a mano che si prolunga la durata delle sedute s'estende la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] suo sangue: in Esso, che è l'immagine di Dio invisibile (εἰκὼν τοῦ ϑεοῦ τοῦ ἀοπάτου), primogenito fra ogni creatura, poiché fedeli di Laodicea. Accolgano infine il saluto scritto dalla propria mano di Paolo: "Ricordatevi delle mie catene: sia con voi ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – LETTERE PAOLINE – APOSTOLO PAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhièllo
succhiello succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali