Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] della popolazione, autori classici come Mosca, Pareto, Michels e Weber, neoclassici come Lasswell, Burnham, Gramsci, Mannheim, Schumpeter, post-classici come Mills, Aron, Dahrendorf, hanno saputo sviluppare una formidabile gamma di concetti, ipotesi ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] passaggi prescritti all'età adulta e al ritiro dall'attività lavorativa (v. Cain, 1964). I sociologi, sulla scia di Mannheim, ritengono che ogni generazione sia modificata dalle diverse circostanze storiche in cui vive, che si trovi alle prese con ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] The life and times of liberal democracy, Oxford 1977 (tr. it.: La vita e i tempi della democrazia liberale, Milano 1980).
Mannheim, K., Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus, Leiden 1935 (tr. it.: Uomo e società in un'epoca di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] semplice per abbordare il tema della riflessività è partire da quello che Garfinkel, sulla scorta di Karl Mannheim, chiama "metodo documentario di interpretazione", intendendo con tale termine un processo interpretativo che tratta ogni particolare ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] 1984.
Le Goff, J., Les intellectuels au Moyen Âge, Paris 1957 (tr. it.: Gli intellettuali nel Medioevo, Milano 1981²).
Mannheim, K., Essays on the sociology of knowledge (1923-1929), London 1952 (tr.it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Rossi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nella circolazione delle idee, di affermazione di idee innovative in campo artistico, filosofico, scientifico, morale (così Karl Mannheim nel 1929, in Ideologia e utopia). Al tempo stesso essa può indurre, però, un aumento dell'ansia individuale ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...