BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] Oratoriana di Napoli, il cod. 735 della Pierpont Morgan Library di New York e un codice della Biblioteca Palatina di Mannheim. In qualche codice viene attribuito a B. anche un ricettario di unguenti. Il trattato di maestro B. è, comunque, poco ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] L. Lattes, Ritorno a L., in Minerva medico-legale, I (1956), pp. 1-12; G. Ochs, Die Lehre L.s, Würzburg 1957; H. Mannheim, Pioneers in criminology, London 1960, ad nomen; M.E. Wolfgang, C. L., in Quaderni di criminologia clinica, I (1961), pp. 27-97 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] : B. Bressan, Notizie sulla famiglia Pigafetta, [sec. XIX], cc. 21v, 36r; J.F. Hautz, Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...