GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Colonna, Falconieri e Corsini.
A partire dal 1801 strinse una collaborazione commerciale con l'editore D. Artaria di Mannheim, mentre la sua attività fu completamente autonoma dal 1809, anno in cui il catalogo di vendita di Frauenholz elencava ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] poté fare a meno di ricordare come in presenza dello stesso C. avesse lodato un suo quartetto già ascoltato a Mannheim e si fosse poi espresso in termini altamente elogiativi nei confronti di altre composizioni del genere.
Frattanto il C. affiancava ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] di San Paolo.
Sue opere sono conservate nel Museo Boymens-Van Beuningen di Rotterdam, nelle Kunsthallen di Brema, Mannheim e Amburgo, nel Kunstmuseum di Düsseldorf, in quello di Lucerna, nella Österreichische Galerie di Vienna, nel Museo d ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] : B. Bressan, Notizie sulla famiglia Pigafetta, [sec. XIX], cc. 21v, 36r; J.F. Hautz, Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] ), Firenze 1963 G. Ballo, La linea dell'arte italiana, II, Roma 1964, pp. 220, 234, 240 R. C…, Kunsthalle (catal.), Mannheim 1965 R. C., in D'Ars Agency, dicembre 1966-gennaio 1967, pp. 85 ss. G. Ballo, C. (catalogo mostra personale, Galleria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Spagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli dell'elettore palatino Johann Wilhelm, che lo voleva a Mannheim perché decorasse il suo palazzo di città, e del principe del Liechtenstein che gli prospettava un incarico a Vienna. Tra ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] avviò un percorso di svecchiamento del «dramma per musica» che raggiunse un primo traguardo nel metastasiano Catone in Utica (Mannheim, 5 novembre 1770), notevole sia per la complessità dell’orchestrazione sia per le innovazioni d’ordine formale, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] 1958; G. Steffen, Johann Hugo von Wilderer (1670 bis 1724): Kapellmeister am kurpfälzischen Hofe zu Düsseldorf und Mannheim, Köln 1960, passim; L. Bianconi - Th. Walker, Production, consumption and political function of seventeenth-century opera, in ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...]
Negli anni seguenti egli combatté ancora nelle Fiandre e sul fronte del Reno (battaglia di Denain, 1712, e conquista del forte di Mannheim, 1713). Dopo questa ultima impresa fu colto da un attacco di apoplessia, che segnò il suo ritiro, anche se non ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] ai nostri giorni, Bari 1990, p. 212; Italien. Sehen und sterben. Photographien der Zeitdes Risorgimento (1845-1870), a cura di B. V. Dewitz-D. Siegert-K. Schuller-Procopovici (catal. mostra Colonia e Mannheim), Köln 1994, pp. 49 s., 56 nn. 17 ss. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...