Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] le tradizioni che ora si tratta di far rinascere una volta passata l'ondata della barbarie rivoluzionaria (v. Mannheim, 1927).
Contemporaneamente al pensiero conservatore, e talvolta in connessione con esso, si sviluppano le correnti del romanticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] in Belgio, in Olanda, tre volte a Parigi, poi di nuovo in Baviera, a Würzburg, Dresda, Vienna e a Mannheim: a questo frenetico girovagare corrispondono continue occasioni di lavoro che contribuiscono ad aggiornare le forme della decorazione in tutta ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] ; in ungherese Nagyszombat). Del secondo si sa con certezza che nel 1725 si trovava a Wiesenthal e l'anno dopo a Mannheim dove dipinse per le monache agostiniane la cupola della chiesa del convento; lo stesso risulta essere morto in un documento del ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , nel 1761 a Monaco di Baviera, Casanova, che peraltro lo definì «infame» (Vita…, p. 96), l’anno seguente era a Mannheim e successivamente a Venezia, ma dopo alcuni mesi, avendo subito notevolissime perdite al gioco, fu costretto a lasciare la città ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] premio della giuria e il premio FIPRESCI. In seguito proseguì il proprio percorso partecipando ai festival di Karlovy Vary, Locarno, Mannheim e venne presentato in Europa in varie occasioni (tra le altre, nelle cineteche di Parigi e Berlino). La sua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] , fra capitalismo e comunismo.
Bibl.: L. Salvatorelli, Nazionalfascismo, Torino 1923; P. Gobetti, La rivoluzione liberale, ivi 1924; K. Mannheim, Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (trad. it., Bologna 1956); J. Ortega y Gasset, La rebellión de las masas ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] anche la Badische Landesbibliothek, con numerosi manoscritti. La città ha così, nel Baden, una posizione intermedia tra Mannheim, dove pulsa in pieno la vita industriale e commerciale, e Friburgo, quieta città universitaria, visitata da stranieri ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] , Anthony Caro, Museum of Modern Art, New York-Londra 1975; M. Fried, Anthony Caro Tisch-Skulpturen 1966-1977, Stäatische Kunsthalle, Mannheim 1979; The sculpture of Anthony Caro 1942-1986, a cura di D. Blume, 5 voll., Colonia 1981-86; D. Waldman ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] –. Sempre per quanto riguarda la musica strumentale, sono dominanti all’epoca lo stile orchestrale della scuola di Mannheim, la tecnica contrappuntistica (sia attraverso la tradizione austriaca della musica sacra, sia tramite la riscoperta dell’opera ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] il Missale secundum consuetudineni Romane Curie, lat.10072 della Biblioteca di Monaco di Baviera e già della Palatina di Mannheim, terminato il 23 febbraio di quell'anno e miniato da Nicolò da Bologna. Se il Digesto Vecchio,commissionato nel ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...