• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 ottobre 1844 a Colonia, morto il 4 dicembre 1900 a Würzburg. Nel 1864 entrò nell'Accademia di Monaco, dove studiò con lo Strähuber e [...] grande collezione di dipinti del L. si trova a Monaco (Neue Staatsgalerie) e a Colonia; buoni esemplari a Berlino, Amburgo e Mannheim. Bibl.: G. Gronau, W. L., Bielefeld e Lipsia 1901 (Künstler-Monogr., 50); J. Mayr, W. L., Berlino 1907; E. Waldmann ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

RUGE, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Arnold Walter Holtzmann Uomo politico e pubblicista, tedesco nato il 13 settembre 1802 a Bergen (Rügen), morto il 31 dicembre 1880 a Brighton. Studiò nel 1821-24 a Halle, Jena e Heidelberg, ove [...] scritti di contenuto satirico, politico e letterario, di cui iniziò la raccolta sin dal 1846 (Gesammelte Schriften, voll. 10, Mannheim 1846-48), sono oggi in gran parte dimenticati. Bibl.: Cfr. gli scritti autobiografici: Aus früherer Zeit, voll. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGE, Arnold (2)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] quindici anni in Gran Bretagna si è progredito verso una ricerca molto più sistematica, grazie particolarmente all'influenza di H. Mannheim (v., 1961 e 1965) e di L. Radzinowicz (v., 1961), e così nei paesi scandinavi, che sono andati molto oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Il realismo magico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] , Nuova oggettività. L’etichetta viene coniata nel 1923 dal critico Gustav Hartlaub, direttore della Kunsthalle di Mannheim, per descrivere la nuova inclinazione al reale in opposizione ai furori espressionistico-visionari che avevano alimentato il ... Leggi Tutto

Corbinelli, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corbinelli, Iacopo Gianvito Resta Filologo (Firenze 1535 - Parigi, dopo il 1588); dopo essere stato per qualche tempo a Pisa intorno al 1558 (quasi certamente per motivi di studio), nel 1562, per ragioni [...] 'ulteriore serie di postille (relative, questa volta, anche al II libro e trovate in un esemplare della Schlossbücherei di Mannheim), che il C. avrebbe voluto sviluppare in un discorso più ampio, sicuramente destinato alle stampe, come le Annotationi ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CATERINA DE' MEDICI – GIUSTO DE' CONTI – IACOPONE DA TODI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbinelli, Iacopo (3)
Mostra Tutti

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHLÖNDORFF, Volker Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] alle polemiche della società tedesca contemporanea. Bibl.: Der junge deutsche Film, Berlino 1967; Neuer deutscher Film, Eine Dokumentation, Mannheim 1967; F. Courtade, Jeune Cinéma Allemand, in Premier Plan, n. 53, 1969; B. Bronnen e C. Brocher, Die ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – AUTORITARISMO – WIESBADEN – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

MASEREEL, Frans

Enciclopedia Italiana (1934)

MASEREEL, Frans Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] F. M., peintre, Parigi 1929; H.-C. von der Gabelentz, F. M., Das gesammelte Werk (Catalogo d'esposizione della Kunsthalle di Mannheim), 1929; I. Havelaar, Het werk van F. M., L'Aia 1930; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 ... Leggi Tutto

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] the masses, New York 1940. MacDonald, D., Masscult and Midcult, New York 1960 (tr. it.: Masscult e Midcult, Roma 1997). Mannheim, K., Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus, Leiden 1935 (tr. it.: Uomo e società in un'epoca di ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

CHIMINELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLO, Vincenzo Stefano Ramazzotti Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] . Nello stesso anno questi venne accolto nell'Accademia delle scienze di Padova, e successivamente nelle accademie di Siena, di Mannheim, di Bologna, di Torino e nella Società italiana delle scienze di Modena. Assistette lo zio per diciotto anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – ANALISI MATEMATICA – QUADRANTE MURALE – AURORE BOREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMINELLO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , si ebbe soltanto con Marx (1' ‟ideologia"), Sorel (il ‟mito"), Mosca (la ‟formola politica"), Pareto (le ‟derivazioni"), Mannheim (‟ideologia" e ‟utopia") e altri. Dell'azione modellatrice dell'indottrinamento politico ci si serve, da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali