• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di un filone di analisi che, attraverso Weber, conduce fino alla sociologia del sapere di Mannheim.In Ideologie und Utopie (1929) Mannheim allargava e al tempo stesso correggeva la nozione marxiana di ideologia, attribuendo ad essa un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

MANZÙ, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANZÙ, Giacomo Alexandra Andresen (pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261) Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] di danza'' e i ''cardinali'' (Cardinale, 1953, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Passo di Danza, 1954, Mannheim, Staadtliche Kunsthalle; Cardinale seduto, 1955, Milano, Galleria d'arte moderna), rielaborati anche in formato monumentale. Vincitore ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZÙ, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Simon, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Simon, Hugo Caterina Vagnozzi Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] a Hickstead (con Lavendel); sesto nel 1986 ad Aquisgrana (con Gladstone); ottavo nel 1998 a Roma (con ET). Nel campionato d'Europa guadagnò la medaglia di bronzo nel 1979 a Rotterdam (con Gladstone) e quella d'argento nel 1997 a Mannheim (con ET). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Pellegrini, Giovanni Antonio Pittore (Venezia 1675 - ivi 1741). Allievo di P. Pagani (che egli seguì anche a Vienna), più importanti per la sua formazione furono i rapporti a Venezia con S. Ricci e lo studio delle opere del Baciccia [...] , Monaco); ad Anversa decorò con i Quattro elementi la Brouwer-Huis (1716); a Vienna affrescò con l'Assunzione della Vergine la cupola della chiesa delle Salesiane (1725-27). Soggiornò inoltre anche in altre corti europee (Parigi, Dresda, Mannheim). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DÜSSELDORF – BACICCIA – ANVERSA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

APPELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] 1923, p. 167 segg. (per il diritto svizzero); R. A. Wrede, Das Zivilprozessrecht Schwedens und Finnlands, Mannheim 1924, p. 271 segg. (per il diritto svedese e finlandese). Appello penale. Il diritto romano conosceva, fin dai tempi più remoti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PROVOCATIO AD POPULUM – CONCORDATO PREVENTIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti

GÜNDERODE, Karoline von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNDERODE, Karoline von Giovanni A. AIfero Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] pubblicati postumi da M. Bachmann in varî almanacchi poetici; il tutto raccolto poi da F. Götz, K. v. G., Gesammelte Dichtungen, Mannheim 1857. Nuove edd. delle sue opere diedero L. Hirschberg, K. v. G., Gesamm. Werke, Berlino 1920, ed E. Salomon, K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÜNDERODE, Karoline von (1)
Mostra Tutti

MONACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO (München) H. Diepolder Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I. 1. L'Antiquario antico. [...] designazioni, la serie delle Imagines Illustrium. L'Antiquario conservò l'antica fisionomia con poche aggiunte (nel 1803 ebbe da Mannheim la Vecchia ebbra) fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1943 subì ingenti danni; ora con le sculture salvate, è ... Leggi Tutto

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] colloca negli anni che intercorrono tra le due guerre mondiali e si alimenta principalmente dei contributi di Harold Lasswell, Karl Mannheim e James Burnham. Un terzo periodo prende le mosse dalla fine del secondo conflitto e stabilisce i canoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] quell’anno Scotese intensificò l’attività di concertista, esibendosi in diverse città italiane ed estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; Monaco di Baviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

CALANDRELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] da allora se ne perdono le tracce. Fu anche membro di numerosi istituti e accademie, tra cui l'Accademia meteorologica di Mannheim, quella di Napoli e gli istituti delle scienze di Torino e di Roma, nonché della Società italiana delle scienze. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO ODESCALCHI – COLLEGIO ROMANO – MAGLIANO SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali