Pittore, nato a Striebach presso Lienz il 1° marzo 1868, morto a Rencio presso Bolzano il 4 novembre 1926. Studiò col padre Georg, pittore di soggetti sacri, poi (1885-1893) all'Accademia di Monaco di [...] . La forte base etica fece dell'E. un vero illustratore popolare. Suoi quadri si trovano nelle gallerie di Innsbruck, di Mannheim, di Vienna, e affreschi, del 1925, nella cappella eretta in memoria dei combattenti a Lienz.
Bibl.: E. Bender, in Thieme ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] . Cauthen, The oratorios of N. J., diss., Univ. of North Carolina, 1982; M.P. McClymonds, M. Verazi and the opera at Mannheim, Stoccarda, and Ludwigsburg, in Studies in music from the University of Western Ontario, VII (1982), 2, pp. 99-136; A. Ziino ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] ); Montezuma (libr. di V. A. Cigna Santi, Torino, teatro Regio, carn. 1765); Alessandro nelle Indie (libr. di P. Metastasio, Mannheim, teatro di corte, 1766, poi Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1767, con C. Gabrielli e A. Raaf tra gli interpreti ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] F. Meinecke avevano portato avanti dopo il Dilthey e una più giovane generazione (di cui facevano per es. parte K. Mannheim, K. Löwith, F. Saxl) già stava proseguendo. Il dibattito rimase interrotto in un momento di vitale importanza. Il relativismo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Il fratello Carlo III Filippo (1716-1742) riordinò le finanze dello stato e ne trasferì la capitale dalla devastata Heidelberg a Mannheim (1720). Con la sua morte (1742) si spense anche questa linea e seguì quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] di Baden insorto, presso il Mieroslawski, che lo nominò maggiore e subito dopo colonnello. Prese parte ai combattimenti di Mannheim e di Waghausel. Nell'agosto dello stesso anno, dopo il fallimento della rivoluzione ungherese, il T. tornò in Piemonte ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] in questo periodo compose esclusivamente oratori. All'inizio del 1723 il C., con il permesso del vescovo, si recò a Mannheim, alla corte dell'elettore palatino, per poter preparare le sue opere durante questa vacanza di studi. Alla morte del vescovo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] analoghe. Secondo Oldelli (1807) "dopo aver per cinque anni decorato le celebri pantomime di Niccolini andò con lui a Mannheim, Stuttgart, Monaco, Vienna, Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi in Polonia e continuo con la compagnia il viaggio ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Varese il 27 marzo del 1845, passò l'infanzia a Viggiù nel Varesino, terra classica di scalpellini, dalla quale passò all'Accademia di Brera di Milano allievo dello scultore Pietro Magni. [...] a Londra, il monumento Osborne; a Varsavia, la tomba Zamoyska; a Leningrado, il monumento Mitussoff; come nei cimiteri di Mannheim, di Jassy in Romenia, di New York. Delle sue sculture minori, alcune, specialmente piacevoli, come Primavera, Bagnante ...
Leggi Tutto
GERBER, Heinrich
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco di Baviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] sotto il nome di trave Gerber o di trave a mensola; il ponte sul Meno a Hassfurth (1867), quello Federico a Mannheim (1889-1891). Suo merito è anche quello di aver richiamato l'attenzione dei tecnici sull'importanza dell'azione dinamica dei carichi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...