KOHLER, Joseph
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 9 marzo 1849 in Offenburg, morto a Berlino il 3 agosto 1919. Professore nel 1878 all'università di Würzburg, fu dal 1888 ordinario in quella [...] dem Patent- und Industrierecht, volumi 3, Berlino 1889-1892; Das literarische und artistische Kunstwerk und sein Autorschutz, Mannheim 1892; Treue und Glauben im Verkehr, Berlino 1893; Shakespeare vor dem Forum der Jurisprudenz, Würzburg 1884; Das ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Johann Friedrich von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Berlino nel 1718, morto a Magonza il 5 marzo 1787. Prese parte, come ufficiale, alla prima campagna di Federico il Grande. Falsamente [...] connesso al cameralismo.
Le sue opere principali sono: Lehrbegrifs sämmtlicher öconomischer und cameral Wissenschaften (voll. 4, Mannheim 1764-78); Grundriss der wahren undfalschen Staatskunst (voll. 2, Berlino 1778-79); Naturliche aus dem Endzweck ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] altri due frateri, Domenico 11 (1765-1823) e Giovanni Maria, si distaccarono nel 1793 dalla ditta di Vienna e aprirono a Mannheim, in società con Matthias Fontaine, la ditta "Artaria & Fontaine", che si specializzò in libri d'arte, e che fu viva ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] si è fatto onore nell’opera e nello stile da camera» (p. 186). Lo stesso critico, menzionati i successi teatrali a Mannheim, Monaco, in Italia e a Londra, rilevava la piacevolezza della sua musica, la naturalezza del canto e della strumentazione, la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Dupront, D'une histoire des mentalités, in Revue roumaine de l'histoire, 9 (1970), 3, pp. 381-403; H.A. Faberman, Mannheim, Cooley and Mead: toward a social theory of mentality, in Sociological Quarterly, 1970, pp. 3-13; K. Thomas, Religion and the ...
Leggi Tutto
HALLER, Hermann
Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuola di H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] serena nudità, con una modellazione nello stesso tempo ferma e delicata. Opere del H. sono nella Städtische Kunsthalle di Mannheim (Donna in piedi, 1906), nel Museo Folkwang di Essen (Flora, 1908), nell'Istituto Städel di Francoforte (Fanciulla, 1911 ...
Leggi Tutto
OLBRICH, Joseph Maria
Hans Tietze
Architetto, nato a Troppau il 22 novembre 1867, morto a Düsseldorf l'8 agosto 1908. Studiò all'Accademia di Vienna con C. v. Hasenauer e O. Wagner e fu uno dei capi [...] a Colonia-Marienburg, gli edifici per le esposizioni di Parigi (1900), Torino (1902), St Louis (1904), Dresda (1906), Mannheim (1907), Darmstadt (1907-08). Molti suoi schizzi per oggetti d'arte industriale si trovano nella biblioteca del Museo di ...
Leggi Tutto
regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] ma in una forma assai simile a quella definitiva il r. logaritmico fu realizzato nel 1654 da R. Bissaker. Il colonnello Mannheim, nel 1850, fece costruire dalla casa parigina Tavernier-Gravet un suo tipo di r., che, con l'introduzione del corsoio e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté sotto Mannheim e venne di nuovo colpito. Stesso funesto risultato dopo la battaglia di Amberg, nel 1796. Questa volta però le ...
Leggi Tutto
Schroeter, Werner
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] Wolfsburg) e ha ottenuto premi e riconoscimenti in diversi festival internazionali.
Dopo aver studiato psicologia all'università di Mannheim e cinema alla Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco, si occupò di giornalismo e cominciò a interessarsi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...