Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] , diventando ammiratore di F.G. Klopstock e finendo col trascurare per la poesia la pittura. Dal 1774 si stabilì a Mannheim enel 1777 divenne pittore di corte; ma già l'anno successivo, con sovvenzioni procurategli in gran parte per interessamento di ...
Leggi Tutto
HEUSLER, Andreas
Emilio Albertario
Giurista, nato il 30 settembre 1834 a Basilea, ivi morto il 2 novembre 1921. Doctor iuris nel 1856 in Berlino, dal 1863 insegnò diritto germanico nell'università di [...] Motiv im deutschen Recht (Basilea 1871); Der Ursprung der deutschen Stadtverfassung (Weimar 1872); Der Zivilprozess der Schweiz (postumo, Mannheim 1923), ecc.
Bibl.: U. Stutz, in Zeitschr. d. Sav. St. für Rechtsgeschichte (Germ. Abt.), XLIV (1924), p ...
Leggi Tutto
STIELIKE, Ulrich
Luca Valdiserri
Germania. Ketsch, 15 novembre 1954 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza:1972-77: Borussia Mönchengladbach; 1978-85: Real Madrid; 1985-88: Neuchâtel Xamax • In [...] (1980), 2 Supercoppe Svizzere (1987, 1988) • Carriera di allenatore: nazionale svizzera (1989-92), Neuchâtel Xamax (1992-93), Waldhof Mannheim (1994-95), Almeira (1996-97), nazionale tedesca under 19 (1998-2002)
È stato il libero di tre grandi ...
Leggi Tutto
HECKEL, Erich
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 13 luglio 1883 a Döbeln, studiò architettura dal 1904 al 1905 nella Technische Hochschule di Dresda e lavorò sino al 1907 nello studio dell'architetto [...] uno dei più notevoli esponenti dell'arte moderna tedesca si sciolse. Opere sue sono in Essen, Berlino, Amburgo, Mannheim.
Bibl.: L. Thormaehlen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923 (con la bibl. precedente); C. Einstein, Die ...
Leggi Tutto
MONODRAMMA
Gastone ROSSI-DORIA
. Con questa voce, che, secondo l'etimologia, potrebbe corrispondere a qualsiasi rappresentazione teatrale affidata a un solo personaggio, è uso ormai per tradizione designare [...] ove al personaggio vengono aggiunte masse corali), J.F. Reichardt, G.J. Vogler, P.A. Winter, F. Danzi (un tedesco di Mannheim). Alla stesura d'un testo di monodramma lavorò lo stesso Goethe con Proserpina. Oggi il monodramma è assai di rado praticato ...
Leggi Tutto
RAYSKI, Louis Ferdinand von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 23 ottobre 1806 a Pegau, morto il 23 ottobre 1890 a Dresda. Ufficiale fino al 1829, fu nel 1834 a Parigi dove subì l'influenza del Delacroix. [...] tedeschi più notevoli del sec. XIX. Opere sue principali sono a Dresda (Galleria), a Berlino (Galleria Nazionale), ad Amburgo, a Mannheim (Kunsthalle), ecc.
Bibl.: E. Sigismund, F. v. R., 2ª ed., Dresda 1922; O. Grautoff, F. v. R., Berlino 1923; O ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...]
Morì improvvisamente a Siena nel novembre (dopo il 7) 1763.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, BCI C.X.23: Diploma palatino (Mannheim 1740); BCI C.X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea di lettere inviate a ...
Leggi Tutto
KILIAN, Hermann Friedrich
Ernesto Pestalozza
Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] bacini viziati per scivolamento vertebrale (spondilolistesi).
Ricordiamo inoltre: Die regelwidrigen Geburten und ihre Behandlung, ecc. (Mannheim 1826); Über den Kreislauf des Blutes im Kinde, welches noch nicht geathmet hat (Karlsruhe 1826); Beiträge ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco nato l'11 ottobre 1884 a Goldschmieden presso Breslavia. Laureato in chimica e libero docente a Hannover, fin dal 1913, in collatborazione con i suoi assistenti H. Specht e F. Billiviller, [...] . Dall'impianto sperimentale di Heidelberg si passò più tardi a un impianto semi-industriale costruito nel 1921 a Mannheim Rheinau, ed ora la Germania spera di poter provvedere, col processo Bergius, più o meno modificato, all'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] commercio di oggetti e stampe d'arte. Filiazione della ditta viennese può considerarsi la ditta A. & Fontaine di Mannheim, costituita nel 1793 dai figli di Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con Matthias Fontaine e attiva ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...