Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s'impadronì di Heidelberg, Mannheim e Frankenthal. Dopo la vittoria decisiva di Stadtlohn, si occupò attivamente della restituzione alla Chiesa cattolica dei vescovati ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] , a Cattaro (1790), quindi quella contro l'esercito rivoluzionario francese, segnalandosi agli assedî di Valenciennes, di Landrecy, di Mannheim, dove fu promosso capitano. Nel 1796 seguì in Italia il Wurmser, e alla presa di Brescia fece prigioniero ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] greca, 1881; Psiche, 1884), ma alla fine del 1880 comincia la sua enorme produzione di monumenti in onore di Guglielmo I (Mannheim, Elberfeld, Altona, ecc.), che lo conducono a un barocco patetico e superficiale. All'inizio del secolo XX l'E. prese a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sempre a una stessa scala era un'importante novità; ciò è testimoniato dal fatto che le cosiddette 'ore di Mannheim' e 'scale di Mannheim per il tempo ventoso e nuvoloso' furono diffusamente adottate per oltre un secolo.
La quantità e la ricchezza ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Stella Larosa
Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] dottorato, vi insegnò filologia romanza, svolgendo inoltre attività di lettorato di italiano presso la Scuola superiore di commercio di Mannheim, il Politecnico di Darmstadt e l’Università di Freiburg im Bris gau. Nel 1933, a causa delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] a Vienna alla presenza delle maestà imperiali. Nel 1763 percorse un itinerario più lungo, con soste a Monaco, Augusta, Ulma, Mannheim, Francoforte, Colonia, Bruxelles, Parigi. Dopo un soggiorno di sei mesi a Parigi, Leopold e i figli passarono in ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] -?) i quali, divenuti valenti stuccatori, ebbero occasione di lavorare in Italia (Genova e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim).
Giuseppe, con cui Gregorio collaborò a lungo, diede origine a una stirpe di costruttori attraverso il figlio Giovan ...
Leggi Tutto
ORPELLO
. Lega di rame e zinco nel rapporto di 67-70 parti di rame e 33-30 parti di zinco. Ha un bel colore giallo, simile all'oro, più o meno tendente al rosso secondo il contenuto di rame, è facilmente [...] passamanerie, ecc.
Simili all'orpello sono il tombacco, che contiene anche piombo e stagno (Cu 78-92%), il similoro o oro di Mannheim che contiene stagno (Cu 83-90%), il crisocalco che contiene piombo (Cu 58-90%), la crisolina, l'oro di Abissinia, il ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] sovrana la giustizia e tutti i mali inerenti alla condizione umana saranno eliminati.
Secondo la nota tesi di Karl Mannheim, il millenarismo sarebbe una forma estrema della mentalità utopica. In realtà, allo sguardo del millenarista, la Città ideale ...
Leggi Tutto
LIEPMANN, Moritz
Giurista, nato a Danzica l'8 settembre 1869, morto ad Amburgo il 26 agosto 1928. Professore di diritto penale nell'università di Kiel nel 1910 e in quella di Amburgo dal 1919, seguì [...] Heidelberg 1906-10); Die Kriminalität der Jugendlichen (Tubinga 1909); Todestrafe (Berlino 1912); Amerik. Gefängnisse und Erziehungsanstalten (Mannheim 1927); Kommunisten-Prozesse (Monaco 1928); Krieg und Kriminalität in Deutschland (Stoccarda 1930). ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...