• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

regolo calcolatore

Enciclopedia on line

Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] elettroniche tascabili, molto più rapide e pratiche, il r. logaritmico fu realizzato nel 1654 da R. Bissaker. Il colonnello Mannheim, nel 1850, fece costruire dalla casa parigina Tavernier-Gravet un suo tipo di r., che con l’introduzione del corsoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: LOGARITMI – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo calcolatore (2)
Mostra Tutti

KALB, Charlotte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KALB, Charlotte von Giovanni A. AIfero Nata il 25 luglio 1761 a Waltershausen nel Grabfeld, morta il 12 maggio 1843 a Berlino. Il suo nome è legato, più che all'opera letteraria, ai suoi rapporti con [...] priva di letizia. Sposa senza amore all'ufficiale Heinrich von K., trovò piena comprensione nel giovane Schiller (Mannheim 1784-5), che amò ardentemente aiutandolo a superare l'impetuosità giovanile; gl'ispirò le liriche Resignation e Freigeisterei ... Leggi Tutto

OETTINGER, Eduard Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

OETTINGER, Eduard Maria Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 19 novembre 1808, morto a Blasewitz il 26 giugno 1872. Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, voll. 2, 18361837), novelliere, romanziere [...] des Weines, 1853, ecc.), fu essenzialmente un giornalista, e trascorse la vita battagliando a Vienna, a Berlino, a Monaco, a Mannheim, a Parigi, a Bruxelles, dappertutto in odore di poca santità presso la polizia e dappertutto intento a dare effimera ... Leggi Tutto

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] II Quadriennale ottenne uno dei premî. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano, Berna, Grenoble, Berlino, Leopoli, Mannheim, Mosca e al Jeu de Paume di Parigi. L'opera del T. denunciò a lungo la sovrapposizione dell'intellettualismo cubista ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

Schiller, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] della libertà individuale al di sopra d'ogni convenzione sociale e morale, e opera tipica dello Sturm und Drang. Rappresentato a Mannheim (1782), il dramma provocò l'ira del duca Karl Eugen, che proibì al poeta di occuparsi ancora di lettere. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – MATERIALISMO – MARIA STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

francone

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] -fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – AQUISGRANA – HEIDELBERG – KARLSRUHE

FRANK, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Johann Peter Agostino Palmerini Medico, nato a Rodalben il 19 marzo 1745, morto a Vienna il 24 aprile 1821. Si dedicò particolarmente all'igiene e alla medicina legale; nel 1784 fu professore [...] sanità militare e dell'ospedale civile. Nel 1804, chiamato in Russia, fu professore a Vilna, dove organizzò l'insegnamento della medicina. Dei suoi numerosi scritti il più importante è System einer vollständigen medicinischen Polizei (Mannheim 1779). ... Leggi Tutto

Asam, Cosmas Damian

Enciclopedia on line

Asam, Cosmas Damian Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche [...] di Weingarten (1721 circa), della chiesa dello Spirito Santo a Monaco, del Landhaus di Innsbruck, della chiesa del palazzo di Bruchsal e dello scalone del palazzo di Mannheim, della chiesa del convento di Osterhofen e di quella di Weltenburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEINGARTEN – INNSBRUCK – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Cosmas Damian (1)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] temi della questione meridionale dell'ottobre precedente. La parte più importante delle note sugli intellettuali è del 1932. Come Mannheim, anche Gramsci presenta un abbozzo di sociologia degl'intellettuali, e ne delinea a grandi tratti la storia. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di fondare un'analisi sociologica del pensiero e della conoscenza fu compiuto, sempre in area tedesca, da Karl Mannheim. Al pari di Scheler, egli estese il concetto marxiano di sovrastruttura affermando che fattori biologici, elementi psicologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali