• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

VOLHARD, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLHARD, Franz Clinico medico, nato a Monaco il 2 maggio 1872. Si laureò a Halle nel 1897, lavorò dapprima nell'istituto patologico dell'ospedale di Friedrichshain a Berlino, poi nella clinica medica [...] interna. Nel 1905 divenne primario della sezione di medicina interna nell'ospedale di Dortmund, nel 1908 direttore dell'ospedale di Mannheim. Nel 1918 ebbe la cattedra nell'università di Halle, nel 1928 in quella di Francoforte sul Meno, per la ... Leggi Tutto

OTTINGER, Eduard Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖTTINGER, Eduard Maria Giuseppe GABETTI Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 19 novembre 1808, morto a Blasewitz il 26 giugno 1872. Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, voll. 2, 1836-37), [...] des Weins, 1853, ecc.), fu essenzialmente giornalista, e trascorse la vita battagliando a Vienna; a Berlino, a Monaco, a Mannheim, a Parigi, a Bruxelles, dappertutto in odore di poca santità presso la polizia e dappertutto intento a dare effimera ... Leggi Tutto

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si deprime nelle colline del Neckar e nella valle di questo fiume si eleva (200-500) specialmente alle confluenze. Nel distretto di Mannheim, alla confluenza del Neckar con il Reno, si hanno 916 ab. per kmq. Un'altra regione, dove è notevole la cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

DUDEN, Konrad Eduard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] dell'amministrazione bizonale a Francoforte, professore ad Heidelberg (1959), quindi alla neocostituita facoltà di Giurisprudenza di Mannheim (1965), della quale fu anche il primo preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDEN, Konrad Eduard (1)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] e strategico importante a guardia d'un passaggio relativamente facile del fiume, a 82 m. s. m., a 60 km. a N. di Mannheim e 30 O.-SO. di Francoforte. L'importanza assunta dalla città fin dall'età romana le deriva dalla sua posizione su un fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

MÜLHEIM an der Ruhr

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] di grandi giacimenti carboniferi (bacino della Ruhr) ed esporta carbone verso tutti i centri renani, dal mare fino a Mannheim; per questo è nodo ferroviario di prim'ordine e sede di società commerciali e industriali. Il carbone ha fatto sorgere ... Leggi Tutto

LEHMBRUCK, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMBRUCK, Wilhelm Fritz Baumgart Scultore, pittore ed incisore, nato il 4 gennaio 1881 a Duisburg-Meiderich, morto a Berlino il 25 marzo 1919. Fu allievo, tra il 1895 e il 1899, della scuola d'arte [...] espressione spirituale. Fra le sue opere migliori sono: Donna in ginocchio (1911, Berlino, Mannheim, ecc.), Adolescente che sale (1913, Berlino), Orante (1917, Mannheim). La maggiore collezione delle sue sculture si trova nel Museo civico di Duisburg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHMBRUCK, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] le quali fanno le loro prime esperienze hanno l'effetto di plasmare e dare forma alle strutture di base della coscienza. Mannheim non chiarisce le modalità mediante le quali gli eventi cui gli individui sono esposti nella fase di massima plasmabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Patch, Alexander MacCarrell

Enciclopedia on line

Patch, Alexander MacCarrell Militare statunitense (Fort Huachucua, Arizona, 1889 - San Antonio, Texas, 1945); era generale quando fu inviato nella Nuova Caledonia per organizzare la difesa dell'isola (1942); passò quindi (gennaio [...] sino alla Mosella; passò in Alsazia, a Strasburgo e in Lorena, forzando infine il Reno (marzo 1945) a N di Mannheim. Quindi occupò Monaco, dirigendosi verso S, e, attraversato il Passo del Brennero, si congiunse alla 5a armata americana a Vipiteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – GUADALCANAL – SAN ANTONIO – STRASBURGO – VIPITENO

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1714 in Düsseldorf; tuttavia la Collezione del Conte palatino diverrà realmente significativa con la Sala di Antichità in Mannheim, che conteneva soprattutto gessi dei pezzi antichi più famosi, e dove il giovane Goethe nel 1779 ricevette le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali