• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Baudenkmäler in Frankfurt a. M., II, Frankfurt a. M. 1897, pp. 405, 447, 449; R. Tillessen, Das grossh. SchIoss zu Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu Frankfurt a. M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quàglio

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originarî di Laino (Val d'Intelvi), stabilitisi a Monaco dalla fine del 18º sec. Giulio I (Laino 1601 - Vienna dopo il 1658) lavorò come pittore teatrale alla corte di Vienna; Giulio [...] affrescò l'interno del duomo di Lubiana (1706), lavorò in Lombardia e nel Friuli. Notevoli anche: Giovanni Maria II (Mannheim 1772 - Monaco 1813), architetto e scenografo a Monaco; Giuseppe (Laino 1747 - Monaco 1828), scenografo di corte a Monaco dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – LOMBARDIA – LUBIANA – VIENNA

SACHER-MASOCH, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHER-MASOCH, Leopold von Emilio Servadio Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] a Graz, Praga, Salisburgo, Vienna. Dal 1882 al 1885 diresse a Lipsia la rivista Auf der Höhe; fu poi a Mannheim redattore della Neue badische Landeszeitung e si fissò negli ultimi suoi anni a Lindheim. Scrittore fecondo, è noto soprattutto per aver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHER-MASOCH, Leopold von (1)
Mostra Tutti

Krahe, Lambert

Enciclopedia on line

Krahe, Lambert Pittore (Düsseldorf 1712 - ivi 1790); fu a Roma (1736-56), dove si formò sull'esempio di Raffaello e A. Carracci, e sui contemporanei M. Benefial e P. Subleyras. Tornato (1756) a Düsseldorf, vi diresse [...] la Galleria di pittura alla quale poi passò la collezione d'arte raccolta in Italia. Sua opera principale fu il soffitto della biblioteca del castello di Mannheim (1758), lodato anche da Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – RAFFAELLO – ITALIA – GOETHE – ROMA

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] Eichendorff, Arnim, Brentano, Görres, e si volse egli stesso con entusiasmo alla poesia, pubblicando nel 1808 a Mannheim, sotto lo pseudonimo "Isidorus Orientalis", il romanzo allegorico Guido, imitazione del Heinrich von Ofterdingen di Novalis, d ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e del contrappunto alla massima elaborazione. Questo stile fu abbandonato però subito dai compositori della scuola di Mannheim, geniali innovatori nella musica per orchestra, specialmente quella sinfonica. Orientamenti diversi seguirono anche i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Kraus

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Ruhrort 1868 - Berlino 1934); allievo di R. Begas, collaborò con lui ai monumenti di Guglielmo I e di Bismarck a Berlino; recatosi a Roma (1900-06), si orientò verso l'arte antica e del [...] Rinascimento (sull'esempio di A. Hildebrand). Ebbe una vasta attività: statue di giovani e fanciulle, numerosi monumenti (a Enrico il Fanciullo a Berlino, e a H. Lanz a Mannheim), ritratti di Guglielmo II, di generali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BERLINO – RUHRORT – ROMA

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] 'i. (Pareto 1916; ed. 1964, 1° vol., §§ 76, 870 e segg.; 2° vol., §§ 1400 e segg.). In Ideologie und Utopie, Mannheim, usando la nozione di i. in maniera avalutativa, la inserisce invece nel contesto di una nuova disciplina, la "sociologia del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

JAEGER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Ernst Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] di Lipsia. Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim 1895; Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft, Friburgo 1897; Erbenhaftung und Nachlasskonkurs, Berlino 1898; Kommentar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

clarinetto

Enciclopedia on line

Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato [...] del vecchio chalumeau francese, il c., dopo i molti perfezionamenti subiti dal Settecento, fu adottato dai maestri della scuola di Mannheim, e divenne da W.A. Mozart in poi uno dei principali strumenti dell’orchestra. Il c. è tagliato in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CONTRALTI – BARITONI – EBANITE – METALLO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clarinetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali