FURTWÄNGLER, Wilhelm
Musicista, nato in Berlino il 25 gennaio 1886, allievo di A. Beer-Walbrunn, di F. G. Rheinberger e di M. Schillings, diresse le orchestre dei teatri di Zurigo, di Strasburgo, di [...] Lubecca, di Mannheim; fu direttore del Tonkünstler-Verein di Vienna, dei Sinfoniekonzerte della Staatskapelle berlinese e dei Museumskonzerte di Francoforte. Alla morte di A. Nikisch (1922), venne chiamato alla direzione del Gewandhaus di Lipsia. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] gli studi al liceo di Mannheim, entrò nel collegio militare di Karlsruhe, uscendone come sottotenente destinato al 4° reggimento fanteria. Promosso tenente il 25 maggio 1841, nel gennaio del 1844 si dimise dall'esercito granducale dopo essersi ...
Leggi Tutto
KALLIWODA, Johann Wenzeslaus
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] scuola violinistica di Mannheim, e con F. D. Weber studiò l'armonia. Sedicenne appena, venne ammesso nell'orchestra del teatro di Praga. Nel 1822 conobbe a Monaco il principe di Fürstenberg, che lo nominò maestro di cappella a Donaueschingen nel ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, Achilleus, Das Feuerkreuz, Moses, Gustaf Adolf, Nala ...
Leggi Tutto
RICHTER, Franz-Xaver
Guido Maria Gatti
Violinista, cantante e compositore, nato a Holleschau (Moravia) il 1° (o 31) dicembre 1709, morto a Strasburgo il 12 settembre 1789. Fu maestro di cappella dell'abbazia [...] , salmi, mottetti, ecc. Assai celebrato ai suoi tempi, R. è uno dei maggiori rappresentanti della scuola di Mannheim, accanto a Stamitz, di cui probabilmente fu maestro. Numerose sue composizioni sono state riprodotte modernamente nei Denkmäler der ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ...
Leggi Tutto
Generale (Strasburgo 1724 - Vienna 1797); servì nell'esercito francese (1745-47), quindi in quello austriaco. Prese parte all'assedio di Magonza (1793), combatté sul Reno, e si impadronì delle linee difensive [...] di Wissenburg. Alla testa dell'armata dell'alto Reno (1795) prese Mannheim. Poi (1797), inviato in Italia, fu battuto da Bonaparte a Castiglione e a Rovereto e costretto a chiudersi a Mantova. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita, W. rimase ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bramstedt, Holstein, 1780 - Altona 1850); prof. di diritto nell'univ. di Dorpat (1805), si dedicò poi all'astronomia, dapprima a Gottinga con K. F. Gauss, poi ad Amburgo, e fu prof. di astronomia [...] nell'univ. di Copenaghen (1810), direttore dell'osservatorio di Mannheim (1813), di nuovo prof. a Copenaghen (1815) e direttore dell'osservatorio di Altona (1818). Osservatore accurato, fondò (1823) le Astronomische Nachrichten, tra le principali ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] o semplicemente P.) si stende lungo il Reno e include Mannheim e Heidelberg; quella minore (P. Superiore o P. Bavarese) si stende più a E. Dopo la Seconda guerra mondiale il P. Renano è venuto a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. ...
Leggi Tutto
Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté [...] nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...