KOHLER, Jürgen
Sergio Rizzo
Germania. Lambsheim, 6 ottobre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-87: [...] Waldhof Mannheim; 1987-89: Colonia; 1989-91: Bayern Monaco; 1991-95: Juventus; 1995-2002: Borussia Dortmund • In nazionale: 105 presenze e 2 reti (esordio: 24 settembre 1986, Danimarca-Germania Ovest, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1994- ...
Leggi Tutto
TOCH, Ernst
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 7 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina e filosofia: in musica può considerarsi come un autodidatta. Fu insegnante a Mannheim.
Ha [...] scritto per il teatro le opere Wegwende (1925), Die Prinzessin auf der Erbse (1927), Der Fächer (1929) e Egon und Emilie (1928), musiche di scene, musica sinfonica, musica strumentale da camera, liriche ...
Leggi Tutto
VOGLER, Georg Joseph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] e, dopo poche settimane, a Roma. Quivi, consacrato prete, diviene protonotaio e cameriere apostolico. Nel 1775 era di nuovo a Mannheim, dove creò una scuola di musica, esercitò le funzioni di cappellano di corte e secondo maestro di cappella, ed ebbe ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tra conoscenza e realtà sociale. Nata in Germania, trova la sua più compiuta espressione nell’opera di K. Mannheim (specie in Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su qualunque forma di pensiero ...
Leggi Tutto
Attore tedesco, nato a Chemnitz nel 1754. Iniziò la carriera sotto la direzione dell'Ekhof, accanto al grande Schröder, nel teatro di Gotha. Passò poi a quello di Mannheim, e ne fu insigne artista nell'epoca [...] del suo maggior splendore, quando ne era direttore Dalberg e drammaturgo Schiller, e massimo attore Iffland. Scrisse egli stesso alcune povere opere drammatiche (Sämtliche Schauspiele, voll. 2,1794). Le ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] minore di Francesco frequentò l'Accademia Albertina seguendo il corso di disegno dalle stampe tenuto da M. Cusa, quello di rilievo di G. Marghinotti, e la scuola di pittura diretta da C. Arienti, ottenendo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Fratello maggiore di Enrico, si laureò in legge nel 1842 frequentando, contemporaneamente ai corsi universitari, quelli dell'Accademia Albertina. Sempre nel 1842 partecipò alla prima esposizione della ...
Leggi Tutto
RIEHM, Eduarbd Karl August
Teologo evangelico, nato a Diersburg (Baden) il 20 dicembre 1830, morto a Halle il 5 aprile 1888. Dopo aver percorso per qualche tempo la carriera ecclesiastica, a Durlach [...] e a Mannheim, fu nominato libero docente per il Vecchio Testamento all'università di Heidelberg (1838), passando quindi a quella di Halle (1862) prima come straordinario e quindi (1866) come ordinario.
Membro della Commissione per la revisione della ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] giornalista, organista): fu a Königsbronn, Aalen, Geislingen, Ludwigsburg, Mannheim, Monaco, Augusta, Ulma, ecc. Un'ode scritta in morte dell'imperatore Francesco I (1765) gli procurò i primi riconoscimenti; i successivi Todesgesänge (1767) lo ...
Leggi Tutto
Die Räuber (I Masnadieri) Tragedia del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che la pubblicò anonima in prosa nel 1781 e quindi la fece rappresentare, con grandissimo successo, nel 1782 [...] a Mannheim.
Riprendendo il motivo dei due fratelli rivali, Schiller contrappone al generoso Karl Moor il perfido fratello Franz, il quale riesce a fargli credere che il padre lo abbia maledetto e ripudiato. Karl reagisce mettendosi a capo di una ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...