• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL (A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato Renano con 24.650 ab. nel 1925 (11 mila nel 1885), a NO. di Mannheim e al limite del distretto industriale di Ludwigshafen, presso [...] la linea che unisce questa città a Worms, sul fiumicello Isenach, affluente di sinistra del Reno, 96 m. s. m., su un pendio plasmato dal fiume, con cui è ora unita da un canale navigabile di 6 km. È già ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDWIGSHAFEN – MANNHEIM – WORMS – RENO

Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse a Stoccarda 1731 - m. Monaco di Baviera 1788); studiò con J. Stamitz, e fu violino (dal 1752) e primo violino (dal 1759) dell'orchestra di Mannheim, quindi direttore della Kabinettsmusik [...] , tra le quali 63 sinfonie, quintetti, quartetti (per strumenti varî) e trii e compose balletti per la corte. Anche il fratello Giovanni Battista (n. prima del 1740 - m. Monaco 1800) fu violinista a Mannheim, e compose sinfonie, quartetti e trii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Günther, Ignaz

Enciclopedia on line

Günther, Ignaz Scultore e architetto (Altmannstein 1725 - Monaco 1775). Insieme a J. B. Straub, è il più importante scultore bavarese del suo tempo. Studiò a Monaco, a Mannheim e a Vienna. Dal 1754 si stabilì a Monaco. [...] Fra le sue opere, notevoli: l'Annunciazione, a Weyarn nell'alta Baviera (1763); gli intagli in legno delle cinque porte della Frauenkirche e gli altari nella Peterskirche a Monaco, il gruppo di Tobiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – MANNHEIM – ROCOCÒ – VIENNA

Iffland, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Iffland, August Wilhelm Attore, direttore di teatro e autore drammatico (Hannover 1759 - Berlino 1814). Esordì al teatro di Gotha nel 1777; dal 1779 si affermò al nuovo teatro ducale di Mannheim; amico di F. Schiller, interpretò [...] la parte di Franz Moor nei Masnadieri e poi altri personaggi dei primi drammi schilleriani. Recitò in varie città della Germania e dal 1796 fu direttore del Nationaltheater di Berlino, che egli ricostruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASNADIERI – HANNOVER – MANNHEIM – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iffland, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Bodanzky, Artur

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1877 - New York 1939), violinista alla corte di Vienna, poi concertatore a Budweis, maestro di cembalo al Hoftheater di Vienna (1903), direttore d'orchestra al Hoftheater di Mannheim [...] (1909) e al Metropolitan di New York (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – VIOLINISTA – MANNHEIM – NEW YORK – BUDWEIS

BASSERMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] a Kissingen, nel 1892. L'anno successivo, il B. veniva eletto al Reichstag, strappando in aspra lotta il collegio di Mannheim ai socialisti, e subito si segnalò per la sua intelligente attività parlamentare, che valse a rafforzare il partito nazional ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – STRASBURGO – REICHSTAG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSERMANN, Ernst (2)
Mostra Tutti

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Albert, Herbert

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Bad Lausig, Lipsia, 1903 - Bad Reichenhall, Baviera, 1973). Allievo del conservatorio di Lipsia, fu poi direttore di teatri e di istituzioni musicali a Stoccarda, Breslavia, Lipsia [...] e Mannheim. Svolse attività concertistica in patria e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – MANNHEIM – BAVIERA – LIPSIA

Heidelberg

Enciclopedia on line

Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica. Probabilmente stazione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BADEN – BADEN-WÜRTTEMBERG – EPOCA ROMANA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidelberg (1)
Mostra Tutti

HIERSEMANN, Karl W

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIERSEMANN, Karl W Tammaro De Marinis Editore e libraio antiquario, nato il 3 settembre 1854 a Borstewitz (Sassonia), morto a Lipsia il 9 dicembre 1928. Impiegato dapprima a Lipsia, Mannheim e Londra, [...] iniziò a Lipsia nel 1884 il commercio di libri antichi; la sua attività editoriale, cominciata nel 1892, prese un grande sviluppo e fu rivolta in special modo alla storia, alle belle arti e alla bibliografia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali