• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [9]
Biografie [6]
Aziende imprese societa industrie [5]
Telecomunicazioni [4]
Telefonia [4]
Arti visive [3]
Metallurgia e siderurgia [3]
Industria [3]
Ingegneria [3]
Fisica [2]

Mannesmann, Reinhardt

Enciclopedia on line

Mannesmann, Reinhardt Ingegnere tedesco (Remscheid 1856 - ivi 1922). Insieme con il fratello Max (Remscheid 1861 - Aquisgrana 1915), trovò (1885) il sistema per laminare tubi senza saldatura e fondò a Düsseldorf la società [...] Mannesmann Röhrenwerke. Notevole fu anche la sua attività di prospezione mineraria e di organizzazione industriale nel Marocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – REMSCHEID – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannesmann, Reinhardt (1)
Mostra Tutti

Dalmine S.p.A.

Enciclopedia on line

Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] da industriali italiani. A seguito della crisi economica del 1929, fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la cedette alla Finsider. Nel 1989, nell’ambito di una riorganizzazione delle attività siderurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MANNESMANN – ARGENTINA – FINSIDER – TENARIS

Infostrada

Enciclopedia on line

Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] in Wind; a partire dal 1° gennaio 2002 Wind e I. hanno costituito un’unica società. Nel 1999 Olivetti cede Infostrada a Mannesmann e nel 2001 diventerà proprietà di Enel S.p.A., che la incorporerà nel 2002 in Wind Telecomunicazioni S.p.A. Dal 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: WIND TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – MANNESMANN – VODAFONE – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infostrada (1)
Mostra Tutti

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la DMV Stainless dalla fusione dei settori dei tubi inox senza saldatura della D., della Mannesmann e della Vallourec. Nel 1996 la D. è entrata a far parte del gruppo italiano Techint e, insieme alla società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

Omnitel

Enciclopedia on line

Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo nel 2002 il marchio Vodafone-O., sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – BELL ATLANTIC – MANNESMANN – OLIVETTI

Tatò, Francesco

Enciclopedia on line

Tatò, Francesco Dirigente italiano (Lodi 1932 - San Giovanni Rotondo 2022); dopo la laurea in filosofia, nel 1956 entrò nel gruppo Olivetti. Nel 1970 divenne amministratore delegato dell'Austro Olivetti, nel 1974 della [...] British Olivetti e nel 1976 della Deutsche Olivetti. Successivamente è stato amministratore delegato della Mannesmann-Kienzle, della Arnoldo Mondadori Editore, della Triumph Adler AG, della Olivetti Office, della Fininvest, dell'ENEL e, dal 2003 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SAN GIOVANNI ROTONDO – CALIFORNIA – FININVEST – PARMALAT

Kricke, Norbert

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Düsseldorf 1922 - ivi 1984). Allievo di R. Scheibe all'accademia d'arte di Berlino, dal 1949 ha creato le prime sculture spaziali non figurative, costituite da elementi geometrici e lineari [...] per il teatro di Gelsenkirchen (1957-59); giuochi d'acqua in plexiglas per Bad Salzuflen (1958); la scultura spaziale davanti al grattacielo della Mannesmann a Düsseldorf (1961); giuochi d'acqua, con W. Gropius, per l'università di Baghdād (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – DÜSSELDORF – MANNESMANN – BAGHDĀD – ACCIAIO

Vodafone Group

Enciclopedia on line

Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] diede il nome di Vodafone Group. Una serie di acquisizioni culminò, nel febbraio 2000, con l’acquisto della tedesca Mannesmann. Tra le maggiori compagnie del mondo di telefonia mobile per fatturato, presente in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone Group (2)
Mostra Tutti

CHOMUTOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia settentrionale, in Cecoslovacchia, ai piedi dei Monti Metalliferi, a 330 m. s. m., posta presso un importante nodo ferroviario. Contava nel 1928, insieme col sobborgo di Horní Ves (ted. [...] , ha un ginnasio e una scuola elettrotecnica di stato. Vi fioriscono importanti industrie, specie l'industria del ferro (fabbrica di tubi Mannesmann, laminatoi), ed è centro di un bacino carbonifero (lignite). Nei dintorni si coltiva il luppolo. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – MONTI METALLIFERI – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – LUPPOLO

LANGEN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEN, Eugen Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] zuccherifici, impiantò col Guillaume una fabbrica di apparecchi per illuminazione elettrica, e con Werner Siemens una fabbrica di tubi Mannesmann; fu uno dei promotori della società per la navigazione del Reno (1885) e del Patentschützverein tedesco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGEN, Eugen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali