VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] non ebbe discendenza. Qualcosa di più si sa di Labieno, che fu discepolo diStefano Piazzone, il quale nel Manlio Pastore Stocchi e Francesco Piovan, sotto il patrocinio dell’Ente nazionale Francesco Petrarca.
Fonti e Bibl.: Sul commento di Petrarca ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] realizzato tra il 1889 e il 1991 nel villino Favaloro (oggi DiStefano) progettato da G.B.F. Basile: si devono probabilmente sue orme: il lavoro diManlio ebbe risonanza nazionale, mentre quello di Adele, di Maria e di Emma rimase circoscritto in un ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] , nel capitolo successivo, con gli esempi opposti diManlio Torquato e di Valerio Corvino. La g. si dà insomma come alla g. può perdersi nell’ineffettualità di un’intenzione letteraria: è il caso diStefano Porcari che, desiderando «secondo il costume ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Chelleri e Il pentimento generoso di Andrea Stefano Fiorè). Nel 1719 a Dresda (Regio Elettorale: Teofane di Lotti). Nel 1721 a Firenze (Pergola: L’innocenza difesa di Chelleri e Tito Manliodi Luca Antonio Predieri), Treviso (Delfino: Il Tamerlano ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] essere il figlio diStefano – riferendo di avere visto una lettera del re di Castiglia per il Comune di Padova della cui con digressioni – come quelle sull’astrologia analizzate da Manlio Pastore Stocchi – e riflessioni moraleggianti, poi ammette, ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] fra i quali figura la prima esecuzione de I Goti diStefano Gobatti, salutata da trionfale successo.
Dalla biografia scritta dal figlio Armando (autografo: Repubblica di San Marino, Biblioteca di Stato, BM1-50,6: A. Mercuri. Cenni biografici scritti ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] : Bajazet del medesimo, Semiramide di Jommelli, Alessandro nell’Indie di Hasse e Siroe di Gennaro Manna; 1746/47: Tito Manliodi Jommelli, Il Demetrio di Hasse, ed Ezio di Pescetti), nonché al S. Samuele (1728: Nerina di Antonio Pollarolo). A Reggio ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] , Napoli 1971, p. 110; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 40; E. DiStefano, Le arti figurative, in Palermo 1900 (catal.), Palermo 1981, pp. 206, 268; I pittori dell ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] Giovanni Pastrone, Camillo Innocenti; musica: Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza.
Siamo a Catana (Catania) nel III secolo ), Vitale diStefano (Massinissa), Didaco Chellini (Scipione).
Bibliografia
Giovanni Pastrone. 'Cabiria', a cura di R. Radicari ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] famiglie, come quelle di Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate, scatenando così la 'seconda guerra di mafia'); si mirava ora – e il socialista Manlio Orobello. Nel 1993 vi fu la prima elezione diretta del sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...