SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] Giacomo, l’epigrafe sepolcrale del quale (nella chiesa di S. Stefano a Venezia) risale al 1404: «MCCCCIV. Sepoltura de s. Jacomo Sesto intagliador alla moneda de Veniesia» (Papadopoli, 1888, p. 272). Abitava a San Marcilian ed è elencato tra i membri ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] di consulente. Nel 1268 pronunciò un lodo arbitrale per la soluzione di un debito contratto dal monastero di S. Stefano de ordine maleficiorum di R. de’ Romanzi († 1284), in Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, IV ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] il nome di Antimaco Tespiense e si cimentò con il genere tragico. Compose la Narzane regina di Persia e il Manlio Torquato , il contributo all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008, ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] di famiglia, a Tregnago, in provincia di Verona, dove Fanny soleva condurre la villeggiatura estiva insieme ai fratelli Manlio ’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano conserva tre raccolte di scritti editi di Tutino (Articoli, Prefazioni ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] alcune arie si conservano a Madrid, presso la Biblioteca nacional; per l'analisi del libretto cfr. Strohm) e Tito Manlio (1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] il cugino Carlo Cassola e Manlio Cancogni), tutte esprimenti un desiderio di rinnovamento culturale in conflitto con di alcuni suoi sodali della prima ora, da Tommaso Landolfi (Alessandro, dominato dal demone del gioco) a Carlo Emilio Gadda (Stefano ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] inoltre: Pieve Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, E/91 (20 lettere di F.D. Guerrazzi al M., 1859-67); Lettere di F.D. Guerrazzi nell’Ottocento, Roma 1966, pp. 181 s., 185; F. Manlio, Lucca. Le sue corti, le sue strade, le sue piazze ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] per lo stesso palazzo con episodi di storia romana (Scipione; Coriolano; Muzio Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; di S. Francesco a Chiavari e la pala con la Vocazione di s. Pietro nel primo altare a destra della basilica di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] C.).
Fondata nel 189 a. C. la colonia latina di Bononia sotto il consolato di Cn. Manlio Vulsone e M. Fulvio Nobiliore (Vell. Paterc., i, la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...