Uomo politico italiano (n. Palermo 1981). Laureato in Ingegneria informatica, ha lavorato come consulente informatico presso una multinazionale americana e ha collaboro con AMKA onlus in progetti di sviluppo [...] 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e del secondo governo Conte e poi del ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] , violentemente, in più punti anche ironicamente, polemica nei confronti diStefano. Si era giunti al punto di rottura quando l'insorgere della persecuzione di Valeriano, durante la quale Cipriano ebbe a subire il martirio, interruppe la disputa ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] e azione meridionalista, Roma-Bari 1948 (riedita con introduzione di G. Fabiani, Napoli 2003); Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958 (riedita con introduzione di F. De Stefano, Napoli 2004); Rapporto sulla Federconsorzi, Bari 1963 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di via Vittoria, l’edificabilità della via Appia, l’abusivismo edilizio, la corruzione degli uffici pubblici. Alla vigilia delle elezioni amministrative del 1956, il giornalista Manlio Giovanni diStefano; va ricordata anche la presenza di artisti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, diStefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu trasformata in anonima); e dal 1924 l'attuale direttore Manlio Morgagni, che fino al 1927 ebbe quale condirettore Gustavo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] viadotto di Narni, il ponte di Spoleto, il ponte Manliodi Cagli, il ponte S. Lorenzo di Fossombrone, il ponte di Rimini (di cui del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, e il lungo ponte a 10 arcate, seminterrato, di Albenga. Da ricordare ancora ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] nel 1999 M. prese parte con Enrico Ghezzi e Manlio Sgalambro al CD del gruppo rock Bluvertigo Canone inverso all’amato, «L’Osservatore romano», 2-3 novembre 2009, p. 5; P. DiStefano, A.M., la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l’ ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nel celebre À nous la liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo diStefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di festa di Jacques Tati (1949) e in Pour un maillot jaune di Claude Lelouch (1965). Entra in molti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Sigmaringen 1975; C.G. Mor, I ''feudi di abitanza'' in Friuli, in Studi in onore diManlio Udina, Milano 1975, II, pp. 1650-1711 , L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; L ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dominato dalla figura di Carlo Cattaneo, in quello immediatamente successivo primeggia la personalità diStefano Jacini. La di notevole spicco sono anche quelle di Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria. Nell'alveo del pensiero meridionalista, l'opera di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...