Uomo politico italiano (n. Palermo 1981). Laureato in Ingegneria informatica, ha lavorato come consulente informatico presso una multinazionale americana e ha collaboro con AMKA onlus in progetti di sviluppo [...] 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e del secondo governo Conte e poi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di G. Barbero, Bologna 19922.
Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958, riedito con introduzione di F. De Stefano (1944-1987), a cura di E. Bernardi, Roma 2011.
Bibliografia
M. De Benedictis, Manlio Rossi-Doria, «Belfagor», 31 ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Ferrero 1963). Nel 1743 si rappresentò al teatro Regio di Torino il Tito Manliodi N. Jommelli, alle cui scene il C. aveva Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, Ann ...
Leggi Tutto
Terza moglie (n. 1848 - m. Caprera 1923) di G. Garibaldi. Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli diStefano Canzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio e Clelia. [...] Il matrimonio fu celebrato nel 1880, dopo l'annullamento del precedente matrimonio del generale con Giuseppina Raimondi ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] , Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. DiStefano Manzella, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] realizzato tra il 1889 e il 1991 nel villino Favaloro (oggi DiStefano) progettato da G.B.F. Basile: si devono probabilmente sue orme: il lavoro diManlio ebbe risonanza nazionale, mentre quello di Adele, di Maria e di Emma rimase circoscritto in un ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] , Napoli 1971, p. 110; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 40; E. DiStefano, Le arti figurative, in Palermo 1900 (catal.), Palermo 1981, pp. 206, 268; I pittori dell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di Pintor e, dopo il 25 luglio, Franco Venturi e Manlio Rossi Doria. Fu nei mesi che precedettero la caduta del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] delle riviste Studi sul Boccaccio (con Carlo Delcorno, Manlio Pastore Stocchi, Ginetta Auzzas) e Lettere Italiane (prima libertà come condizione di moralità».
Morì a Venezia il 28 maggio 2004. Dopo i funerali nella chiesa di S. Stefano, le sue ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di alcune opere rappresentate in Italia, tra cui La donna di tutti i caratteri (Napoli, teatro dei Fiorentini, autunno 1762), Tito Manlio nov. 1804 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano in Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...