ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] nei laboratori di ingegneria genetica. Attraverso manipolazioni ormai di uso comune si possono costruire nuovi geni e addirittura interi organismi fino a oggi inesistenti. Le tecniche d'ingegneria genetica consistono essenzialmente nell'isolamento ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] può riguardare interi tratti di genoma ed essere applicata a bassi costi ad ampie fasce di popolazione.
Questioni bioetiche
La manipolazionegenetica sull’uomo – termine con il quale si designa qualunque forma di modificazione indotta nel materiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] dall’Italia nel 2001.
La c. che abbia come oggetto la creazione di esseri umani è una forma di manipolazionegenetica, che può avere diverse finalità: riproduttive (nei casi di sterilità di coppia); terapeutiche (replicare individui per farne riserve ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] per la terapia genica di soggetti che presentano un difetto genico modificabile a livello dei tessuti somatici. Per la manipolazionegenetica dei prodotti dell’agricoltura, il v. delle cellule vegetali più comunemente usato è il plasmide Ti, il cui ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] , i quali producono un numero abbondante di copie di RNA messaggeri per le proprie proteine strutturali.
La manipolazionegenetica consente di poter sostituire i geni che codificano per queste proteine strutturali con le sequenze genomiche che ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] e dall'utilizzo delle cellule staminali. Diversi vettori e molti target molecolari sono stati studiati per la manipolazionegenetica del miocardio con risultati molto differenti. Questa tecnica prevede l'introduzione in un organo di una frazione ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] chimica della s. è stata individuata in laboratorio dal premio Nobel R. Guillemin (1973). Con procedimenti di manipolazionegenetica si è riusciti a inserirne il gene nel batterio Escherichia coli e a ottenerne una produzione quantitativamente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di cambiare il sesso del nascituro, per assecondare il desiderio dei genitori, con interventi nel codice genetico; ma altre forme di manipolazione sono possibili, come la clonazione (v. in questa Appendice), già sperimentata sugli animali, che ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] carenza dell'enzima adenosindeaminasi (ADA) è stata la prima malattia genetica a essere trattata con la t. g. a partire dal vettori virali, l'isolamento delle cellule e la manipolazione ex vivo devono essere effettuate presso strutture dedicate alla ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o di colture di cellule trasformate. La necessità di produrre anticorpi monoclonali e altre proteine in cellule di mammifero manipolategeneticamente ha stimolato la messa a punto di nuove tecnologie per la coltivazione di cellule su larga scala. La ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...