Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] del problema, fluidità ideativa, flessibilità nella manipolazione delle immagini mentali e originalità. Secondo Ulric 'costruzione' operata dall'individuo sulla base del suo patrimonio genetico, ma con il continuo apporto dall'ambiente circostante. Se ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] ciò alteri le loro proprietà.
Meccanismi di imprinting
L'imprinting genetico è un processo che si articola in diverse fasi durante le un'espressione biallelica di Igf2. Inoltre, questa manipolazione fece assumere alla regione a monte del gene ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] sito plasmidico (in organismi contenenti plasmidi, elementi genetici indipendenti dal cromosoma e capaci di replicazione autonoma), , quando la disponibilità di nuove tecniche di manipolazione del DNA consentì l'accumulo di numerose informazioni ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] e regolari. Un fago contiene una piccolissima quantità di materiale genetico, costituito da DNA a doppio o singolo filamento o da un batterio lisogeno. La relativa semplicità e facilità di manipolazione ha reso il fago uno degli oggetti di studio più ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] successive molecole identiche alla prima sullo stesso enzima.
In genetica, effetto di dose, fenomeno per cui si può osservare in precedenza, se non per una maggiore scioltezza tecnica nella manipolazione in fase di ripresa o di montaggio e una più ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] selettivi dei genitori e dei figli coincidono e la manipolazione parentale sfuma nella selezione di parentela. Per es geni fetali entrano in competizione.
La ''teoria del conflitto genetico'' stabilisce che i geni fetali si sono evoluti per aumentare ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] il risultato di semplici induzioni dell'ovulazione non seguite da manipolazione dei gameti.
Le indagini genetiche sull'embrione
Le indagini genetiche preimpiantatorie possono essere eseguite sui blastomeri preembrionali, prelevati con tecniche ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] che di fame, di attività esplorativa e di manipolazione piuttosto che di curiosità, infine di socializzazione e . Oliverio, 1967) hanno permesso di confermare l'importanza dei fattori genetici (fig. 9).
Esperienza precoce e "imprinting". - Da un ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] contribuire a stabilire le condizioni sperimentali ottimali per la manipolazione di tali cellule a fini sperimentali e terapeutici, trovano sia nel contesto della biologia molecolare e della genetica, sia nell'impiego farmacologico di varie sostanze o ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] , stanno diventando uno strumento molto prezioso nell'ambito sia delle biotecnologie sia degli studi di genetica ai fini della caratterizzazione e manipolazione di geni di grandi dimensioni. Altro metodo che consente una localizzazione mirata del DNA ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...