Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] esiste alcuna prova che il DDT provochi il cancro o modificazioni genetiche nell'uomo [...]. Quando la campagna di disinfestazione con DDT cominciò a quella della CEE, detta norme per la manipolazione e l'impiego dei vari pesticidi e fissa per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] piante dipende dalla sua capacità di farle crescere e di manipolarne i processi di sviluppo secondo i propri fini, così selezione sistematica delle piante e solo da pochi decenni la genetica vegetale ha dato un contributo significativo. Il fatto che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] erano già in corso molto prima che si disponesse della tecnologia del DNA ricombinante.
A tutt'oggi non si sa se manipolazionigenetiche di questo tipo possano o no condurre allo sviluppo di nuove armi biologiche realmente ‛utili', cioè tali da poter ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sopravvivenza umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversità genetica nel mondo animale e vegetale e nello sviluppo americano; piuttosto, sono state sollevate accuse di manipolazione di dati per proteggere interessi economici o elettorali. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per la cefalosporina G. L'economia del processo, dalla sua introduzione, è stata continuamente migliorata, manipolandogeneticamente i microrganismi allo scopo di aumentame la produzione enzimatica e perfezionando le tecniche di immobilizzazione.
Il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] luce delle scoperte della biologia molecolare (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X, avvenuta per caso a in America come in Europa, esisteva una medicina manipolativa a cui ricorrevano soprattutto le classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] predetta (tab. 2).
Infatti, prima che la manipolazione iniziasse, nel 1976, quando la mortalità negli mezza età (fig. 7).
Ottimizzazione della storia naturale e variabilità genetica non adattativa
Un'altra idea chiave per la teoria delle storie ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] la restituzione in vivo dei processi cellulari e genetici; lo sviluppo di infrastrutture di calcolo adeguate per l’emergere di standard multimediali per la compressione e la manipolazione dei dati (JPEG2000, MPEG4) che, pur essendo stati sviluppati ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dello ‛spostamento' presentano lo stesso carattere di manipolazione del senso, che alterano pur fornendogli nel contempo punto di vista economico, eventualmente integrato da un punto di vista genetico.
c) Il punto di vista economico
È con il punto di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di cibo (p. 203). La trasmissione di informazioni per via genetica ovviamente non scompare, ma - se si considera l'evoluzione dei per il trasporto di cibo e di oggetti e per la manipolazione di utensili, si collocano in tipi di vita in cui le ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...