Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] luce delle scoperte della biologia molecolare (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X, avvenuta per caso a in America come in Europa, esisteva una medicina manipolativa a cui ricorrevano soprattutto le classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] (l'effetto posizione è noto da tempo grazie agli studi genetici effettuati su Drosophila); nel secondo caso, la fusione genica autotrapianto, caratterizzato dall'introduzione di una fase di manipolazione del DNA cellulare tra raccolta delle cellule e ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] pg (si sapeva che con la meiosi la quantità di materiale genetico viene ridotta alla metà), convinsero i ricercatori del fatto che gli in un primo tempo si dimostrarono soprattutto utili nella manipolazione di geni virali e batterici, ma ben presto i ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Dato che le immunotecnologie consistono, essenzialmente, nella manipolazione dei geni che codificano un anticorpo di interesse, sistema, ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversità genetica, sistema di espressione in cui genotipo e fenotipo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] campo degli acidi nucleici è focalizzata sull'informazione genetica racchiusa nel DNA cromosomico. In questi ultimi anni immesso sul mercato.
Accade spesso che, durante le manipolazioni molecolari di farmaci noti, si identifichino prodotti con azioni ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] nell'organismo murino. Le cellule ES possono crescere sotto forma di colture cellulari in vitro, essere manipolategeneticamente in questo contesto e, successivamente, reimpiantate in una blastocisti recipiente. A seguito di esperimenti di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di un nuovo gruppo (gruppo IV). Non è stata riscontrata evidenza di riassortimento genico tra Coronavirus noti o manipolazionigenetiche di laboratorio.
Origine del virus
La problematica dell'origine del virus ha richiesto e richiede tuttora, per la ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] una frazione non indifferente di più o meno nuove molecole e manipolazioni mediche illecite. Va tenuto presente che la lista non è piccole quantità, mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne ha permesso la produzione su larga scala, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (6200×6200) di interazioni. Esperimenti di questa portata sono possibili nel lievito perché esso si presta bene alle manipolazionigenetiche e all'automazione delle stesse con l'uso di robot. Un altro modo per studiare le interazioni tra proteine ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in base alle esperienze individuali e al patrimonio genetico. Le risposte più immediate allo stress sono caratterizzate quattordicesimo giorno postnatale) sono un esempio di una manipolazione che determina nel soggetto adulto una risposta allo stress ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...