Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] trasporta nell’organismo ospite, dove viene copiato a mano a mano che quest’ultimo si riproduce.
È opportuno non confondere la manipolazionegenetica con la clonazione: attraverso quest’ultima si possono ottenere esseri che hanno lo stesso patrimonio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sviluppo singolare dei fondi valle che riunisce talora tronchi geneticamente diversi, con direzioni in apparenza capricciose e in , dalla quale alcuni prodotti subivano un'ulteriore manipolazione nella Russia europea. Il burro siberiano era tuttavia ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] membro della famiglia umana" (art. 2). Di conseguenza, la clausola relativa alla limitazione della ricerca o della manipolazione del materiale genetico umano agli scopi terapeutici, stante l'approvazione di un comitato etico e pena l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] passato, oramai decisamente superato quanto a capacità genetica di nuovi diritti, che ancora si proietta di costituzionalità, così da sottrarre agli interessi di parte la manipolazione dei numeri.
b) Il ricorso a norme interpretative, oltre ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] '), psicologico-comunicativi (propaganda, disinformazione, manipolazione simbolica), tecnologici (embarghi e limitazioni al tutte le componenti della strategia militare: da quella 'genetica', relativa alla pianificazione delle forze (non più trainata ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] distintiva e – in qualche modo – di una peculiarità genetica del diritto del lavoro dell’Unione europea. Giacché in una possano essere eluse dai legislatori nazionali attraverso la manipolazione della nozione di subordinazione» – conferma più in ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] rilevante esclusivamente nei casi in cui la fonte genetica della locupletatio sia un rapporto sinallagmatico intercorso con materia di determinazione e quantificazione del profitto derivante da manipolazione del mercato33. Da un lato, infatti, il ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] di ordinamento penitenziario, anch’esse interessate da manipolazioni volte a limitare la discrezionalità giudiziale circa l V’è però un elemento di novità, dato dalla “mutazione genetica” delle misure a carattere patrimoniale, la cui disciplina, e ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...