Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] nell'eventualità di una crescita incontrollata. Tuttavia, anche dopo i progressi compiuti in questo settore, la manipolazionegenetica delle cellule prima del trapianto dovrà soddisfare una gran quantità di requisiti normativi prima di trovare ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] è invocato il principio di responsabilità, di cui si è detto sopra, ma le previsioni apocalittiche sulle manipolazionigenetiche presuppongono tecnologie per ora non disponibili; se anche lo fossero, non è detto che sarebbero applicate con estensione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] case in the House of Lords. CL.I, 2, 262.
DI CERBO, V. (1991) Il "topo di Harvard", ovvero la manipolazionegenetica di animali, all'esame dell'ufficio europeo dei brevetti. Foro it., IV, 178.
GHIDINI, G., HASSAN, S. (1989) Biotecnologie e brevetti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] meritevole. Ciò comporta l'illiceità, generalmente condivisa da tutti quelli che si occupano di bioetica, di qualsiasi manipolazionegenetica in senso proprio, cioè non terapeutica, a suo carico. Appare però piuttosto curioso difendere l'embrione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] trasporta nell’organismo ospite, dove viene copiato a mano a mano che quest’ultimo si riproduce.
È opportuno non confondere la manipolazionegenetica con la clonazione: attraverso quest’ultima si possono ottenere esseri che hanno lo stesso patrimonio ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per la cefalosporina G. L'economia del processo, dalla sua introduzione, è stata continuamente migliorata, manipolandogeneticamente i microrganismi allo scopo di aumentame la produzione enzimatica e perfezionando le tecniche di immobilizzazione.
Il ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Dato che le immunotecnologie consistono, essenzialmente, nella manipolazione dei geni che codificano un anticorpo di interesse, sistema, ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversità genetica, sistema di espressione in cui genotipo e fenotipo ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] cioè l'introduzione di DNA esogeno in organismi complessi come le piante.
La capacità di isolare, decifrare e manipolare il materiale genetico ha reso possibili approcci prima impensabili: attraverso lo studio dei geni siamo ora in grado di capire le ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] il risultato di semplici induzioni dell'ovulazione non seguite da manipolazione dei gameti.
Le indagini genetiche sull'embrione
Le indagini genetiche preimpiantatorie possono essere eseguite sui blastomeri preembrionali, prelevati con tecniche ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] contribuire a stabilire le condizioni sperimentali ottimali per la manipolazione di tali cellule a fini sperimentali e terapeutici, trovano sia nel contesto della biologia molecolare e della genetica, sia nell'impiego farmacologico di varie sostanze o ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...