La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] sono rintracciabili in tutti gli stadi del glioma (II-IV), mentre eventi genetici tardivi (per es., la perdita di p16/CDKN2 o l'amplificazione di stata realizzata in sistemi sperimentali tramite manipolazionegenetica, come, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...]
Conclusioni
La soppressione della crescita di cellule tumorali maligne è stata realizzata in sistemi sperimentali mediante manipolazionegenetica, per esempio tramite la sostituzione di geni soppressori tumorali, l'inibizione di oncogeni attivati, l ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non possono né causare gravi danni né procurare grossi vantaggi agli esseri umani o agli animali vanno condannati. La manipolazionegenetica degli esseri non umani è consentita, purché non causi danni né agli esseri umani né agli animali, oppure, nel ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] causa dei recenti enormi progressi scientifico-tecnologici nel campo delle bioscienze, comprese in particolare le tecniche di manipolazionegenetica. In questo contesto la Convenzione sulle armi biologiche, nella misura in cui impedisce la ricerca e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e di profondi mutamenti strutturali.
Dal punto di vista della bioetica occorre chiedersi se gli esperimenti di manipolazionegenetica di piante e animali non siano discutibili anche sul piano biologico; se gli ingenti costi tecnologici comportati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] . The ethics of human biotechnology. Oxford-New York, Oxford University Press. Trad. it. (1997) Wonderwoman e Superman. Manipolazionegenetica e futuro dell'uomo. Milano, Baldini & Castoldi.
HUlSMAN, B., RIBES, F. (1992) Les philosophes et le ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] un gene ‛malato' con un gene ‛sano' e, qualora la sostituzione dei geni risultasse possibile, se questa manipolazionegenetica, che può alterare profondamente la composizione della personalità umana, sia o non sia lecita. Allo stato attuale, si ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] sensibili del DNA per misure di specie chimiche ma anche per la rivelazione di geni indicatori, patologie o di manipolazionegenetica di alimenti. Tali studi sono trainati dal grande sviluppo avuto negli ultimi anni dai DNA chip, sistemi lab-on ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] spostati in altre direzioni, per es. verso i pericoli connessi con gli sviluppi degli esperimenti che comportano la manipolazionegenetica degli esseri viventi, e in particolare dell’uomo. Un imperativo etico per la scienza è quello dell’adozione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] e per la terapia dei trapianti. La conservazione di ES con una specifica immunocompatibilità e la manipolazionegenetica di cellule per ridurre o combattere il rigetto di cellule trapiantate potrebbero costituire nuove strategie per raggiungere ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: la m. di una pomata, in farmacia;...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...