• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [104]
Storia [76]
Storia per continenti e paesi [61]
Geografia umana ed economica [60]
Africa [40]
America [27]
Economia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Arti visive [17]
Archeologia [16]

Kigali

Enciclopedia on line

Kigali Città capitale del Ruanda (1.057.836 ab. nel 2017), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico [...] nel 1960 e 157.000 nel 1981. Posta al centro dello Stato, è sede del maggior mercato agricolo del paese (manioca, caffè, pelli, latticini); è nodo stradale e dispone di un aeroporto internazionale. Nei dintorni, giacimenti di stagno e tungsteno. Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TUNGSTENO – ALTOPIANO – RUANDA – S.L.M

Piauí

Enciclopedia on line

Piauí Stato federato del Brasile di NE (251.273 km2 con 3.032.421 ab. nel 2007); capitale Teresina. Per breve tratto (80 km ca.) si affaccia, nella parte settentrionale, sull’Atlantico. Dalla breve zona [...] escursione diurna nelle zone alte. I principali prodotti agricoli sono cotone, zucchero, olio di palma, riso, tabacco, manioca; le foreste danno legni pregiati. Rilevante l’allevamento (bovini, ovini, equini e suini). Centri principali, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – MARANHÃO – ZUCCHERO – MANIOCA

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] riso, alimento base della popolazione indigena e in piccola parte esportato. Ad integrare l'alimentazione locale concorrono il mais, la manioca, le noci di cola, lo zucchero di canna e la palma da olio, mentre la produzione delle arachidi viene quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE BISSAGOS – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] che l'1% della superficie del paese. Il prodotto più cospicuo, anche agli effetti dell'alimentazione, è costituito dalla manioca, seguito nel campo alimentare dalle banane, dalle patate dolci, dal mais e dal riso. Importanti poi anche nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

Amazonas

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] di essenze, piante tintorie, medicinali e legni pregiati. Il territorio utilizzato per l’agricoltura è esiguo; si coltivano manioca, granturco, canna da zucchero, tabacco e, in quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazonas (1)
Mostra Tutti

Sergipe

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] (da cui lo Stato prende nome) Sergipe (lungo 160 km). Nelle valli dei fiumi, le colture principali sono quelle della manioca, del mais, della canna da zucchero, del cotone, del riso, del tabacco. Allevamento di bestiame nelle regioni dell’altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergipe (1)
Mostra Tutti

Sulu, Isole

Enciclopedia on line

Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] da rigogliosa vegetazione nelle zone montuose, mentre nelle pianure costiere e nelle valli presentano colture di riso, canna da zucchero, palma da cocco e manioca. Lungo le coste è molto diffusa la pesca, soprattutto quella delle ostriche perlifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – MAR DI SULU – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulu, Isole (1)
Mostra Tutti

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] produzione mondiale), i chiodi di garofano e vari oli essenziali. Le principali colture di sussistenza sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto basse. Il settore manifatturiero (15,8 % degli occupati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati Federati di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana. Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati Federati di (3)
Mostra Tutti

Pernambuco

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] della palma da cocco e dei frutti tropicali; nella zona da mata la canna da zucchero ha il predominio su riso, manioca, mais e tabacco; nel sertão prevale l’allevamento del bestiame, mentre nelle aree irrigue si coltiva il cotone. Alle industrie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pernambuco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
cassava s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali