Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] in base al piano PWO-3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori prodotti dell’isola: frutti tropicali, caffè, cacao e spezie.
A. fu occupata dai Portoghesi subito ...
Leggi Tutto
Hukbalahap
(o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazione giapponese durante la Seconda guerra [...] ) il movimento non depose le armi e reclamò, invece, una radicale riforma agraria. Nel 1948 il Partito comunista fu dichiarato illegale e nel 1949 si arrivò a un’aperta insurrezione dei guerriglieri dell’H., repressa dal governo di Manila nel 1956. ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] sempre più a danno della Spagna (conquistata anche l’Isola di Guam, occupata Porto Rico, il 7 agosto fu investita Manila), dove intanto si profilava la minaccia della guerra civile, Madrid cedette e il 12 agosto furono firmati i preliminari di pace ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] porti sono Shanghai, Hong Kong, Canton, Nanchino, Tianjin; sulle coste giapponesi Chiba, Kobe, Nagoya, Yokohama e Osaka; nelle Filippine Manila; nell’Indocina Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isola di Giava. Nel continente australiano si trovano Sydney e ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] alcune delle quali (nella piana di Ulúa specialmente) il banano è stato sostituito da un'altra musacea, l'abaca o canapa di Manila, che nel 1956 era coltivata su 2000 ha e diede 29.000 q di prodotto. Nella regione di Copán si è ulteriormente diffusa ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] condanna a morte di una cittadina filippina accusata di duplice omicidio provocò infatti nel 1995 la dura reazione di Manila, che interruppe bruscamente le relazioni diplomatiche con Singapore. Riallacciati solo nel 1996, i rapporti tra i due Stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , più fortemente urbanizzata, ed è qui che sorgono le altre grandi città asiatiche: Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), Manila (10.300.000), Seoul (9.800.000), İstanbul (8.800.000), Bangkok (7.500.000); tra le città ‘continentali’ l’unica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di gran lunga dai viaggi regolari per le Indie Occidentali, o per l'India e la Cina. La rotta Acapulco-Manila seguita nel Pacifico dopo il 1555 dai galeoni portoghesi comportava la traversata di spazi oceanici che sarebbero apparsi assolutamente ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] con il nome di Partito democratico di Samoa, guidato da Tagiloa Pita.
Bibl.: K. Huh, Economic survey on Western Samoa, Manila 1984; R. Neich, Material culture of Western Samoa: persistence and change, Wellington (Nuova Zelanda) 1985; M. Meleisea, The ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...