• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [34]
Biografie [68]
Storia [44]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

Manila

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano in due parti ben distinte: sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Legazpi, Miguel López de

Enciclopedia on line

Legazpi, Miguel López de Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López [...] de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – GUIPÚZCOA – ACAPULCO – MESSICO – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legazpi, Miguel López de (1)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila la media del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese più caldo di 27,5 °C. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Pinatubo

Enciclopedia on line

Pinatubo Vulcano delle Filippine (1780 m), 80 km a NO di Manila. Dopo oltre 600 anni di inattività, nel giugno 1991 si è risvegliato con una violenta eruzione che ha provocato circa 600 morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FILIPPINE – VULCANO – MANILA

CORREGIDOR, Isola del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] fortezza (Fort Mills, F. Haghes, F. Drum, ecc.) che, col porto militare di Cavite, il Fort Mc Kinley (vicino a Manila) e altri, formava un gigantesco apparato militare. Il forte Mills, principale dell'isola, sulla collina di Malinta, si appoggiava ad ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS MAC ARTHUR – FILIPPINE

Quezon City

Enciclopedia on line

Quezon City Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] . Sviluppatasi originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta sede centrale del potere politico. Questa nuova configurazione del ruolo di Q., unita alla presenza di un’università pubblica, ha favorito l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezon City (2)
Mostra Tutti

Fortune, Robert

Enciclopedia on line

Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BERWICKSHIRE – EDIMBURGO – BOTANICA – LONDRA – MANILA

Luzon

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] parallelamente ai rilievi precedenti, dai quali la separa la valle del Pampanga, e forma le due baie di Lingayen a nord e di Manila a sud. Poche le pianure: quella detta Centrale fra le montagne di Zambales e la Cordillera; l’altra, la Laguna, a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – QUEZON CITY – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

Samar

Enciclopedia on line

Samar Isola delle Filippine (13.080 km2 con 1.650.000 ab. nel 2007), del gruppo delle Visaya, dominata da rilievi tabulari. Forma di vegetazione spontanea è la savana; il clima è notevolmente instabile (tifoni). [...] Le zone sottoposte a coltura producono in prevalenza mais, abaca (canapa di Manila) e cacao. Nel sottosuolo, riserve di minerali di ferro. Amministrativamente è suddivisa, con le isole vicine, nelle 3 province di S. Settentrionale, S. Orientale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FILIPPINE – SAVANA – CACAO – MAIS

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] in base al piano PWO-3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA
1 2 3 4
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali