• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [44]
Biografie [68]
Geografia [34]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

Yamashita, Tomoyuki

Enciclopedia on line

Yamashita, Tomoyuki Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA MALESE – MANCIURIA – FILIPPINE – MANILA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamashita, Tomoyuki (1)
Mostra Tutti

Osmeña, Sergio

Dizionario di Storia (2010)

Osmena, Sergio Osmeña, Sergio Politico filippino (Cebu 1878-Manila 1961). Fu governatore di Cebu dal 1904 al 1907, quando venne eletto all’Assemblea nazionale delle Filippine. Fondatore del Partido [...] nacionalista (1907), divenne presidente della Camera dei deputati (1916) e senatore (1923). Fu poi vicepresidente delle Filippine (1935) e presidente dal 1944 al 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI

AQUINO COJUANGCO, Corazon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory) Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] . Seguì il marito in esilio negli Stati Uniti e, dopo il suo assassinio nell'agosto 1983 all'aeroporto di Manila, ne raccolse l'eredità politica. Membro dell'UNIDO (United Nationalist Democratic Organization), nel dicembre del 1985 pose la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – ISOLA DI LUZON – STATI UNITI – OLIGARCHIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO COJUANGCO, Corazon (2)
Mostra Tutti

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Parker, Sir Hyde Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento [...] americano dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord, ove comandò (1801) la flotta contro la Danimarca, ed ebbe ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – HYDE PARKER – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Benigno jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] a morte per "assassinio, detenzione di armi e sovversione". L'esecuzione fu differita e A. fu trasferito al forte Bonifacio, a Manila, da dove continuò a lanciare i suoi appelli contro il regime di Marcos. Nel 1980 fu autorizzato a lasciare il paese ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MANILA

Laurel y García, José Paciano

Dizionario di Storia (2010)

Laurel y Garcia, Jose Paciano Laurel y García, José Paciano Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidente della Repubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Tredington, Worcestershire, 1714 - m. in mare 1782). Nel 1761 partecipò alla presa di Pondichéry e l'anno seguente a quella di Manila; contrammiraglio nel 1778, durante la guerra di indipendenza [...] delle Tredici Colonie, nel dicembre dello stesso anno, batté la flotta francese della Martinica. Viceammiraglio (1780), il 5 ag. 1781 si scontrò violentemente, ma in modo non risolutivo, con una flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – MARTINICA – MANILA

Dewey, George

Enciclopedia on line

Dewey, George Ammiraglio americano (Montpelier, Vermont, 1837 - Washington 1917). Si distinse nella guerra di secessione. Commodoro durante la guerra ispano-americana, distrusse la flotta spagnola nella battaglia di [...] Manila (1º maggio 1898), determinando la fine del dominio spagnolo sulle Filippine. Promosso ammiraglio (1899), fu poi (1900) comandante supremo della marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTPELIER – WASHINGTON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, George (1)
Mostra Tutti

CORREGIDOR, Isola del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] fortezza (Fort Mills, F. Haghes, F. Drum, ecc.) che, col porto militare di Cavite, il Fort Mc Kinley (vicino a Manila) e altri, formava un gigantesco apparato militare. Il forte Mills, principale dell'isola, sulla collina di Malinta, si appoggiava ad ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS MAC ARTHUR – FILIPPINE

QUEZÓN, Manuel Luís

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUEZÓN, Manuel Luís Mario TOSCANO Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] commissario per le Filippine a Washington (1909) ove propugnò attivamente l'indipendenza nazionale, senatore (1916), si ritirò dalla vita politica durante l'amministrazione repubblicana. Dopo la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON – AUSTRALIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEZÓN, Manuel Luís (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali