Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Verdi, comparendo qualche mese dopo al Goldoni, come Ezio nell’Attila. Dopo una presenza nell’Ernani al teatro Zorrilla di Manila, dall’autunno 1888 avviò con La favorita di Donizetti e di nuovo I due Foscari al Quirino di Roma una brillante ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] – da Ben Bernanke a Mario Draghi – hanno conquistato più lentamente. Haruhiko Kuroda, 69 anni, stava da 8 anni a Manila come presidente dell’Asian Development Bank, quando è stato scelto dal premier giapponese Shinzo Abe come successore di Masaaki ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Sul finire del 1637 il C. venne destinato in Cambogia, dove rimase tre anni, finché nel 1641 riuscì a raggiungere a Manila il Rubino, il quale, con la connivenza delle autorità spagnole, preparava lo sbarco di un gruppo di missionari sulle coste del ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] (1964); Un sitio permanente (1970); Aprendiendo a morir (1983); Campo de amor y de batalla (1984); El pequeño cuaderno de Manila Hartman (2000). Del 1988 è la raccolta antologica El sueño, la razón (1948-1983); in Italia è apparsa l'antologia Ronda ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] traversata (narrata nelle Lettres édifiantes et curieuses, II, 1843, p. 79) lo portò a Lima a fine marzo 1704 e infine a Manila il 9 agosto 1707.
Era a duecento leghe dalla Cina, ma il momento difficile per il clero cattolico nell’impero gli impose ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] 29 successivo, e di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in quaranta giorni (il 9 agosto) per imbarcarsi alla volta di Manila, dove approdò il 20 sett. 1697. In veste soprattutto di elemosiniere, dopo un mese di riposo, cominciò a peregrinare per ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] Zi-ka-wei e conservò tale carica fino al 1949, quando le forze comuniste occuparono Shanghai. Trovandosi in quel momento a Manila per un congresso, il G. non fece più ritorno a Shanghai. Lavorò inizialmente presso l'Osservatorio reale di Hong Kong e ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] e successivamente venne nominato superiore a Ch'üan-chou. Quando, il 3 ag. 1649, tre francescani e quattro domenicani provenienti da Manila sbarcarono ad An-hai, sempre nel Fukien, il C. cercò di indurli a ripartire, essendosi reso conto che i nuovi ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] giunsero ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine. Arrivarono a Manila il 2 luglio 1578, data ora considerata come l'inizio della predicazione dei minori conventuali in quelle isole, seconda solo ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] una sentenza favorevole alla Compagnia di Gesù.
Il 5 luglio 1704 il M. partì alla volta delle Filippine, dove rimase nella capitale, Manila, per alcuni mesi in attesa di un imbarco per la Cina. Frattanto il S. Uffizio emanò un decreto di condanna dei ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...