• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [68]
Storia [44]
Geografia [34]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

Quirino, Elpidio

Enciclopedia on line

Quirino, Elpidio Uomo di stato filippino (Ilocos Sur 1890 - Manila 1956); avvocato, deputato (1919), senatore (1925), dopo il raggiungimento dell'autogoverno (1934) fu segretario di stato all'Interno e alle Finanze. Dal [...] 1946 vicepresidente della Repubblica e ministro degli Esteri, divenne presidente della Repubblica alla morte di M. Roxas (1948); leader del partito liberale, venne eletto alla presidenza della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirino, Elpidio (1)
Mostra Tutti

Heck, Richard Fred

Enciclopedia on line

Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (Springfield 1931 - Manila 2015). Dopo gli studi presso la University of California di Los Angeles (laurea e dottorato) e presso il Politecnico di Zurigo (post [...] dottorato), rientrato negli USA, ha lavorato in seguito per la Hercules Corporation e poi presso la University of  Delaware. Nel 2010, insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki, è stato insignito del Nobel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALIZZATORE – AKIRA SUZUKI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – DELAWARE

Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory

Enciclopedia on line

Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) [...] e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse l'eredità politica, convogliando attorno a sé un vasto consenso popolare. Dopo aver vinto le elezioni del 1986 come candidata dell'UNIDO (United nationalist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory (2)
Mostra Tutti

Peck, Marion

Enciclopedia on line

Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n.  Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] of Design e alla Syracuse University di New York, si è trasferita a Roma per perfezionarsi  alla Temple University. In Italia ha assimilato le suggestioni della pittura classica rinascimentale, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – SURREALISMO – DUSSELDORF – NEW YORK – SEATTLE

Aquino, Benigno Servillano

Dizionario di Storia (2010)

Aquino, Benigno Servillano Politico filippino (Concepción 1932-Manila 1983). Sindaco di Concepción (1954), governatore della provincia di Tarlac (1957) e senatore (1967) per il Partito liberale, divenne [...] la sola figura in grado di opporsi al Partito nazionalista e al suo leader F. Marcos. Arrestato (1972) con l’accusa di aver preso parte a un complotto contro il regime, fu condannato a morte (1977) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yamashita, Tomoyuki

Enciclopedia on line

Yamashita, Tomoyuki Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA MALESE – MANCIURIA – FILIPPINE – MANILA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamashita, Tomoyuki (1)
Mostra Tutti

Osmeña, Sergio

Dizionario di Storia (2010)

Osmena, Sergio Osmeña, Sergio Politico filippino (Cebu 1878-Manila 1961). Fu governatore di Cebu dal 1904 al 1907, quando venne eletto all’Assemblea nazionale delle Filippine. Fondatore del Partido [...] nacionalista (1907), divenne presidente della Camera dei deputati (1916) e senatore (1923). Fu poi vicepresidente delle Filippine (1935) e presidente dal 1944 al 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Parker, Sir Hyde Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento [...] americano dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord, ove comandò (1801) la flotta contro la Danimarca, ed ebbe ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – HYDE PARKER – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

Fernández de Navarrete, Domingo

Enciclopedia on line

Missionario ed erudito (Peñafil, Valladolid, 1618 circa - S. Domingo 1689). Domenicano (1635), fu inviato missionario a Manila (1648). Dal 1664 in Cina, fu un fermo avversario dei riti cinesi, e per riferire [...] sulla questione fu a Roma nel 1673. Fu infine (1677) nominato arcivescovo di San Domingo. Oltre a trattazioni di teologia in cinese, scrisse un'opera erudita sulla Cina, della quale furono pubblicate due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – VALLADOLID – TEOLOGIA – MANILA – CINA

Laurel y García, José Paciano

Dizionario di Storia (2010)

Laurel y Garcia, Jose Paciano Laurel y García, José Paciano Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidente della Repubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali