• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [68]
Storia [44]
Geografia [34]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

ILOILO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOILO (A. T., 95-96) Claudia Merlo Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] suo porto, provvisto di moderne installazioni e capace di ospitare anche navi di forte pescaggio: il secondo delle Filippine, dopo Manila, per il movimento complessivo (1928 : 82,5 milioni di pesos, dei quali 70,3 all'esportazione), di gran lunga il ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FILIPPINE – TABACCO – MANILA – PANAY

Hukbalahap

Dizionario di Storia (2010)

Hukbalahap (o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazione giapponese durante la Seconda guerra [...] ) il movimento non depose le armi e reclamò, invece, una radicale riforma agraria. Nel 1948 il Partito comunista fu dichiarato illegale e nel 1949 si arrivò a un’aperta insurrezione dei guerriglieri dell’H., repressa dal governo di Manila nel 1956. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPINE – MANILA – LUZON

SÁNCHEZ, Alonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ, Alonso Pietro Tacchi Venturi Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella Compagnia di Gesù, dotato di [...] delle Filippine, donde tanto odio provenne a lui e ai suoi confratelli. Due volte viaggiò a Macao e alle coste della Cina da Manila, dalla quale città fu poi inviato a Madrid e a Roma a Clemente VIII. Il generale C. Acquaviva nei tre anni che l ... Leggi Tutto

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Meridionale, dove per le Isole Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più volte vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di Scarborough. Mentre le Isole Spratly sono rivendicate da tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

BAGUIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (29.692 ab. nel 1948) della Repubblica delle Filippine, situata nella parte nord-occidentale dell'isola di Luzon nella provincia di Mountain, da cui è amministrativamente indipendente. La sua incantevole [...] lungo un'incantevole strada che la allaccia alle principali vie di comunicazione dell'isola. Dista 250 km per strada da Manila. Nei dintorni sorge il più importante campo aurifero delle Filippine. La regione circostante fu visitata per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGUIO (1)
Mostra Tutti

ispano-americana, guerra

Enciclopedia on line

Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo. Il coinvolgimento [...] sempre più a danno della Spagna (conquistata anche l’Isola di Guam, occupata Porto Rico, il 7 agosto fu investita Manila), dove intanto si profilava la minaccia della guerra civile, Madrid cedette e il 12 agosto furono firmati i preliminari di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – ISOLA DI GUAM – PORTO RICO – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ispano-americana, guerra (1)
Mostra Tutti

KISSLING, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

KISSLING, Richard Paul Ganz Scultore, nato il 15 aprile 1848 a Wolfwil (cantone di Soletta), morto il 19 luglio 1919 a Zurigo. Studiò a Roma all'accademia di S. Luca e presso lo scultore Schlöth. Dopo [...] i monumenti ad A. Escher in Zurigo (1889), al Fontana in Coira, al Vadian in S. Gallo, a José Rizal in Manila (1912). Sono inoltre a lui dovute le sedici potenti figure che decorano i frontoni addossati alla cupola del palazzo della Confederazione a ... Leggi Tutto

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] (sua lettera da Macao in data 12 nov. 1639, in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap.-Sin. 34, ff. 205r-206r). Tornato a Manila, nel 1643, insieme con altri tre gesuiti, P. Marquez, A. de Arroyo e F. Cassola, un fratello giapponese e cinque laici, partì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Verdi, comparendo qualche mese dopo al Goldoni, come Ezio nell’Attila. Dopo una presenza nell’Ernani al teatro Zorrilla di Manila, dall’autunno 1888 avviò con La favorita di Donizetti e di nuovo I due Foscari al Quirino di Roma una brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA

maxidress

NEOLOGISMI (2018)

maxidress (maxi dress), s. m. inv. Abito da donna lungo fino alle caviglie. • Riflettori puntati sul jungle graffiante, tra capricci maculati e miraggi di flora verde smeraldo. Dove e come? Su morbidi [...] sera, 7 marzo 2016, p. 25, Cronache) • Più adatto a situazioni meno formali, invece, il maxidress a balze con piccole stampe di Manila Grace. Il suo essere così innocentemente simile a una camicia da notte un po’ retrò non lo rende indicato in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: DABROWSKA – MANILA – HIPPY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali