• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [68]
Storia [44]
Geografia [34]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

Ferrario, Davide

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. [...] Autore di diverse sceneggiature, tra cui Manila paloma bianca (1992) di D. Segre e In principio erano le mutande (1998) di A. Negri, nel 1987 ha inaugurato l’attività di regista con il cortometraggio Non date da mangiare agli animali (1987), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – CASALMAGGIORE – MANILA – ITALIA

Meri, Veijo Vaino Valvo

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta finlandese (Viipuri 1928 - Helsinki 2015). Nella sua opera si esprime una forte protesta contro il fenomeno della guerra, anche tramite il grottesco e il comico, come nei romanzi Manillaköysi [...] ("La corda di Manila", 1957), Sujut ("Pari e patta", 1961), Kersantin poika ("Il figlio del sergente", 1971) e nel dramma Sotamies Jokisen vihkiloma ("La licenza matrimoniale del soldato Jokisen", 1965). Anche quando tratta tematiche non belliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – VIIPURI

Luzon

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] parallelamente ai rilievi precedenti, dai quali la separa la valle del Pampanga, e forma le due baie di Lingayen a nord e di Manila a sud. Poche le pianure: quella detta Centrale fra le montagne di Zambales e la Cordillera; l’altra, la Laguna, a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – QUEZON CITY – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

ANSALONI, Giordano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Stefano Quisquina (prov. di Agrigento) sul principio del'600. Fattosi domenicano, andò in Ispagna per prepararsi alle missioni. Nel 1625 fu mandato alle Filippine, dove, in un ospedale di Manila, [...] poté apprendere il cinese e il giapponese. Nel 1632 andò nel Giappone, dove perdurava la persecuzione. Scoperto a Nagasaki, fu imprigionato, torturato e impiccato il 18 novembre 1634 insieme con altri ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – AGRIGENTO – GIAPPONE – PARIGI – MANILA

COCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao) Giuliano Bertuccioli Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] lungo e travagliato - la sua nave toccò il Messico ed egli fu ordinato sacerdote ad Acapulpo il 25 marzo 1621 - giunse a Manila nella seconda metà del 1622. A partire da quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Filippine

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Filippine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Philippine Football Federation Anno di fondazione: 1907 Anno di affiliazione FIFA: 1928 NAZIONALE Colori: blu-rosso- bianco MOVIMENTO CALCISTICO Club: [...] uomini, 2500 donne Arbitri: 178 uomini Stadi principali: José Rizal Memorial, Manila (30.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 2 Air Force, National Capital Region; 1 Manila Lions FC, Makati, Navy, Pasay City, San Miguel Corporation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] la canonización de los dos nuevos astros de la Iglesia, San Estanislao de Kostka y San Luis Gonzaga, di Pedro Murillo Velarde (Manila 1729, pp. 29-49) e la Carta [...] ácerca de la Vida, Virtudes y gloriosa muerte del V.P. Juan Antonio Cantova, de ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA

moro

Dizionario di Storia (2010)

moro Popolazioni musulmane delle Filippine, di origine maleo-polinesiana, migrate dall’isola di Taiwan. Sono il gruppo non cristiano più numeroso nelle Filippine. Il nome fu loro dato dagli spagnoli [...] come sinonimo di musulmani. Vivono principalmente a Mindanao, Manila, Davao e Cebu. La conversione all’islam cominciò nel 13° sec., favorita dal commercio fra le regioni malesiana e indonesiana. Fra il 16° e il 19° sec. i m. subirono la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

CONSALVO Garcia, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] in Nagasaki con altri venticinque compagni missionarî, canonizzati da Pio IX il 9 giugno 1862. Il suo corpo fu trasportato a Manila, e la sua festa, con quella degli altri compagni martiri, si celebra il 5 febbraio. Bibl.: Act. SS., febbr. 5, I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – PORTOGHESE – FILIPPINE – GIAPPONE – NAGASAKI

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] 370-372; X (1893), pp. 118-125, 150-154, 216-218, 272-277, 323-330, 381-384, 398-403. Fonti e Bibl.: Manila, Archivo de la Provincia del Santísimo Rosario: M. Velasco, Ensayo de bibliografía de la provincia del Santísimo Rosario (ms., s.d.), V, c. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali