• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [68]
Storia [44]
Geografia [34]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [16]
Asia [10]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Tredington, Worcestershire, 1714 - m. in mare 1782). Nel 1761 partecipò alla presa di Pondichéry e l'anno seguente a quella di Manila; contrammiraglio nel 1778, durante la guerra di indipendenza [...] delle Tredici Colonie, nel dicembre dello stesso anno, batté la flotta francese della Martinica. Viceammiraglio (1780), il 5 ag. 1781 si scontrò violentemente, ma in modo non risolutivo, con una flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – MARTINICA – MANILA

Nicolás Pachón, Adolfo

Enciclopedia on line

Nicolás Pachón, Adolfo Gesuita spagnolo (Villamuriel de Cerrato 1936 - Tokyo 2020). A lungo impegnato in Asia (professore alla Sophia University di Tokyo, direttore dell’Istituto Pastorale di Manila, nelle Filippine, rettore [...] dello Scolasticato di Tokyo, provinciale della Provincia dei Gesuiti del Giappone, moderatore della Conferenza Gesuita dell’Asia Orientale e Oceania), è stato preposito generale della Compagnia da gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – ASIA

Dewey, George

Enciclopedia on line

Dewey, George Ammiraglio americano (Montpelier, Vermont, 1837 - Washington 1917). Si distinse nella guerra di secessione. Commodoro durante la guerra ispano-americana, distrusse la flotta spagnola nella battaglia di [...] Manila (1º maggio 1898), determinando la fine del dominio spagnolo sulle Filippine. Promosso ammiraglio (1899), fu poi (1900) comandante supremo della marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTPELIER – WASHINGTON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, George (1)
Mostra Tutti

CORREGIDOR, Isola del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] fortezza (Fort Mills, F. Haghes, F. Drum, ecc.) che, col porto militare di Cavite, il Fort Mc Kinley (vicino a Manila) e altri, formava un gigantesco apparato militare. Il forte Mills, principale dell'isola, sulla collina di Malinta, si appoggiava ad ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS MAC ARTHUR – FILIPPINE

Johnson, Denis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson, Denis Johnson, Denis. ‒ Scrittore e poeta statunitense (n. Monaco di Baviera 1949). Figlio di un ufficiale dell’esercito USA trascorre la sua infanzia tra Tokyo, Manila e Washington. Ha studiato [...] alla University of Iowa col poeta Raymond Carver. Nel 1969, ancora studente, pubblica la sua prima raccolta di poesie The man among the seals, seguite dalle raccolte Inner weather (1976) e The incognito ... Leggi Tutto

Quezon City

Enciclopedia on line

Quezon City Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] . Sviluppatasi originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta sede centrale del potere politico. Questa nuova configurazione del ruolo di Q., unita alla presenza di un’università pubblica, ha favorito l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezon City (2)
Mostra Tutti

Fortune, Robert

Enciclopedia on line

Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BERWICKSHIRE – EDIMBURGO – BOTANICA – LONDRA – MANILA

González y Díaz Tuñón, Ceferino

Dizionario di filosofia (2009)

Gonzalez y Diaz Tunon, Ceferino González y Díaz Tuñón, Ceferino Filosofo spagnolo (San Nicolás de Villoria, Oviedo, 1831 - Madrid 1894) Domenicano, fu studente e poi prof. (1857) nell’univ. di Manila. [...] Tornato in patria insegnò nel collegio di Ocaña (1868-71), fu poi vescovo di Malaga (1873) e Cordova (1874), arcivescovo di Siviglia (1883), cardinale (1884) a Toledo (1885). Fondatore della rivista Ciencia ... Leggi Tutto

Merrill, Elmer Drew

Enciclopedia on line

Merrill, Elmer Drew Botanico statunitense (East Auburn, Maine, 1876 - Jamaica Plain, Massachusetts, 1956). Dal 1902 al 1923 soggiornò nelle Filippine, dove diresse l'Ufficio scientifico e fece numerose esplorazioni, raccogliendo [...] un grande erbario (a Manila) al quale aggiunse anche le piante da lui raccolte in Cina e nell'Asia sud-orientale. Fu anche direttore dell'Orto botanico di New York (dal 1930) e dell'Arnold Arboretum della Harvard Univ. (dal 1935). Sono fondamentali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ORTO BOTANICO – MASSACHUSETTS – FILIPPINE – NEW YORK

Raimóndi, Giovanni Timoleone

Enciclopedia on line

Missionario (Milano 1827 - Hongkong 1894); fratello di Antonio, partecipò da giovane ai moti del 1848 a Milano. Diventato missionario, partì per la Malesia (1852). Dopo un'intensa attività nell'isola di [...] Woodlark, a Manila e a Borneo, si stabilì a Hongkong (1858), di cui divenne il primo vicario apostolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI WOODLARK – MALESIA – BORNEO – MANILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali