FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] arcate su cinque livelli. Questo è certamente il più significativo progetto della sua carriera. Il suo talento scenografico si manifesta nella facciata di S. Clemente, articolata da paraste e sormontata da un frontespizio triangolare che si erge alto ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] diversa valenza interpretativa. Il ciclo è considerato sì cristologico, ma in senso non antiariano (Bognetti, 1948), quanto come manifesto delle posizioni iconodule alla luce della centralità che nel ciclo e nella teologia dell'immagine ha il tema ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] furono probabilmente continuate le bifore nelle pareti laterali. In quella che è oggi la facciata interna, la sopraelevazione si manifestò con l'iterazione delle triplici finestre. I lavori furono forse sospesi per l'esigenza di rifare o innalzare la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] saputo giocare un ruolo adeguato. Affiora in quegli anni negli Stati Uniti e presto si diffonde un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ed i cui ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] anche nel mondo dell'arte. Per esempio, il pittore italiano Mimmo Rotella realizza le sue opere d'arte a partire dai manifesti pubblicitari attaccati ai muri: li strappa, poi li incolla e li assembla sulla tela mettendo in scena i 'prodotti' più ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in cui tra le zampe del cavallo si trova un avversario di fattezze umane (per es. nel disco di Pliezhausen) è resa manifesta dal fatto che quest'ultimo non appare sopraffatto bensì conficca la sua spada nel ventre dell'animale. Per un certo tempo si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] tipologia che divenne tradizionale.La monetazione dei successori di Luigi I subì un forte processo di semplificazione che si manifestò nell'irrigidimento del disegno del fiorino d'oro e nella sospensione della coniazione dei quattrini. Dall'epoca di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] , 1974, pp. 103-121; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 49-52; F.W.N. Hugenholtz, The Anagni Frescoes. A Manifesto, Mededeelingen van het Nederlands Instituut te Rome, n.s., 6, 1979, pp. 139-172; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] un’opera di grande importanza nel panorama artistico del periodo, fiorentino e non, ed essere una sorta di manifesto di quella ‘pittura di luce’ nitida e colorata, ordinata prospetticamente, che nel Paolo Uccello delle Battaglie ebbe uno ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] da Cipro che amò molto decorare con motivi plastici la sua ceramica.
Il carattere sperimentale tipico dell'arte è più che in Grecia manifesto a Creta, in quanto l'isola non ha mai superato questa fase e, forse proprio per il fatto che era esposta a ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...