Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] veneziano Cappello è "tarlo che non lascia di rodere anche la mente de' papi" - a trattenerlo; per "altri" così si manifesterebbe il suo "naturale temperamento portato più tosto a non far male che a promuovere il bene d'alcuno". Unica sottoscrizione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] greco del primo termine, ma anche nota come Refutatio omnium haeresium o Philosophoumena). Scartata subito l'attribuzione a Origene, manifestamente errata, venne proposto il nome di I., che acquistò sempre maggior credito, fino ad essere imposto da I ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Risorgimento ha, dunque, un ruolo ben definito la Curia romana, anche se occorre dire che in essa si manifestarono, sullo sfondo di un condiviso rifiuto delle aspirazioni nazionali, posizioni variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] genesiaca, è quella di rappresentare il punto di snodo tra unità del disegno divino e pluralità delle sue manifestazioni in questo mondo. La teologia politica eusebiana è volta a mostrare come gli avvenimenti a lui contemporanei rendano finalmente ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei suoi vestiti; il papa non è nudo fisicamente, ma perché non porta più (subito dopo la morte) i vestiti che manifestano la funzione che ha occupato durante il suo pontificato. La nudità del papa è legata alla natura del suo potere. Morendo, il ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di M.C. De Matteis, I, Bologna 2003, pp. 117-125; U. Longo, La conversione di Romualdo di Ravenna come manifesto programmatico della riforma eremitica, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] su amici e allievi, alcuni dei quali entrarono al servizio dello Stato. Solo verso i cinquant'anni egli, sentendosi manifestamente chiamato a redimere il mondo e considerandosi nel solco della tradizione del 'mutamento del sovrano', cercò di agire al ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] papa nelle sue legazioni in Lombardia durante il pontificato di Onorio. La politica del nuovo pontefice trovò un manifesto programmatico nella lettera inviata ai podestà e ai popoli delle città lombarde il 29 aprile 1227. Collegando esplicitamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e medaglie, che in buona parte provenivano dalle raccolte di Domenico e Marino Grimani.
Il 7 febbr. 1587 il G. manifestò al Senato la volontà di donare alla Repubblica una parte significativa delle sue collezioni (quasi 200 pezzi), con lo scopo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Dunque il 'non c'è', in primo luogo, non è un'entità che si oppone al 'c'è', ma una virtualità che attraverso quest'ultimo si manifesta, si attualizza. In altre parole, il rapporto tra il 'non c'è' e il 'c'è' non è il rapporto tra noumeno e fenomeno ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...