ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] sia trattato, si limita a riferirne i sintomi forse basandosi sui ricordi delle consorelle. 2 da escludere ad ogni modo, per il decorso e le manifestazioni successive del morbo, che si sia trattato di pleurite, come è stato ipotizzato. La malattia si ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] di S. Vittore a Milano, spinto soprattutto dal desiderio di una più concreta esperienza pastorale, che si manifestò anche nelle cure dedicate al movimento liturgico per creare nel laicato una più chiara coscienza ecclesiale. Questa sensibilità ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] culturali modernisti.
Nel 1911, mentre si stava celebrando il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, la FUCI manifestò una possibile apertura nei confronti dello Stato liberale. Una serie di articoli apparsi sulla rivista Studium, organo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] che volevano la riscossione della decima secundum taxam consuetam, fece intervenire, contro le pretese del C., il viceré che manifestò apertamente il suo allarme per le pretese del nunzio che avrebbero aggravato la tassa di circa il trenta per cento ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] mondo, mantenendo un moderato distacco dalle istanze più grette del fascismo (del resto, lo stesso movimento antroposofico manifestò forme di adesione al regime, con Riccardo Küfferle, e di opposizione aperta, con Ferdinando Visco-Gilardi. Pappacena ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] Pisani non bastò a fargli lasciare monsignor Orsini, da cui si allontanò solo ai primi del 1575 per ragioni di salute e con manifesto dispiacere del vescovo e del clero di Spoleto.
Tuttavia, era appena tomato a Roma che i cardinali del S. Uffizio lo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] , 1990) e la guerra del Golfo, l'Islam contemporaneo tende a essere visto dall'esterno come un insieme di manifestazioni violente o cariche di odio, che rientrerebbero nella patologia sociale e che sarebbero dovute al particolare carattere di una ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Brunone si mise allora in contatto con l'arcivescovo di Treviri per ottenere la consacrazione. Questo prelato manifestò però delle pretese eccessive, chiedendo che il futuro vescovo non prendesse alcuna decisione senza riferirgliela. Brunone rifiutò ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] (EATWOT, Ecumenical Association of Third World Theologians), riunitasi la prima volta in Tanzania nel 1976, dove fu prodotto il Manifesto di Dar-es-Salaam, che può considerarsi l'atto ufficiale di nascita della ‛teologia del Terzo Mondo'. Oltre a ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di Pio X segna una battuta d’arresto nella dinamicità dell’impegno sociale dei cattolici, che trova la sua emblematica manifestazione nella condanna da parte del papa, nel 1910, del Movimento del Sillon. Questo era stato fondato in Francia da un ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...