La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la disciplina che si diffuse sulla loro scia, la chimica fisica, assorbì al suo interno le tensioni che si stavano manifestando nella fisica verso la fine del secolo. Esattamente come i fisici discutevano se le leggi dei gas dovessero essere inserite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che fato e Natura. Il Dio di Newton è il Dio Signore e Re, il Pantocratore, il quale, oltre che nel mondo, si manifesta nella Bibbia; qui egli si ispira ai Sermons di Isaac Barrow (1630-1677), il matematico teologo che gli aveva ceduto la cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] in tutti i suoi snodi). Così, per gli studiosi della prima età moderna, le «mechanice d’Aristotile» servivano a rendere «manifeste le cause degli effetti dei moti, et insieme di tutte quelle operationi che per inventioni d’ingegnosi artefici portano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di macchine ‒ gli automi ‒ iniziarono a essere considerati illustrazioni di un certo genere di conoscenza, come una teoria resa manifesta. Come la lanterna magica, gli automi erano stati ideati in un campo estraneo alla filosofia della Natura, ossia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] ripreso anche nel Continente. L'idea a esso collegata di dimostrare e celebrare Dio, non solo in base alla sua manifestazione, ma anche alla sua creazione trovò però un'eco piuttosto forte in Gran Bretagna. Robert Boyle fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] forza o più lungo il tempo, o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità generata. Ciò che è manifesto per la seconda legge del moto" (Principia, ed. 1965, p. 481).
Non c'è alcun dubbio quindi che Newton comprendesse bene tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , interagiscono tramite radiazioni; compito del sapiente è quello di indagare sulle res e le loro operazioni che talvolta sono manifeste, talora occulte. Tutta la realtà è quindi attiva e agisce; agiscono i cieli con la loro celeste armonia, ma ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] panorama scientifico-economico delineato nel paragrafo precedente. Inventore vulcanico ed estroso, egli ebbe svariatissimi interessi che manifestò in numerosi studi e nell'abbondante carteggio con corrispondenti di diversi paesi europei, tra cui non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Fermi' e fu presto confermato che esso obbedisce alla teoria di Landau. Il primo articolo a suggerire che esso manifesta un accoppiamento BCS di un nuovo tipo, costituito da coppie anisotrope con momenti angolari orbitali finiti, fu quello di K ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...