Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] locale, non potendosi espandere indefinitamente le pareti del laboratorio.
Albert Einstein trasformò questo risultato in un grande manifesto scientifico, postulandone la validità ben al di là delle assunzioni iniziali. Egli richiese, per un campo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] due gruppi principali: quelli relativi alla ricerca scientifica vera e propria e quelli di storia della scienza, in cui manifestò grande cultura ed erudizione. Tra le sedi principali di pubblicazione si possono citare oltre al Nuovo Cimento, gli atti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] da Roosevelt poco prima della sua scomparsa.
Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Harry S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa più importante della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] , ma li rendesse complementari a quanto si stava realizzando su più larga scala a Ginevra. Questa complementarità si manifestò appieno nel percorso che portò alla realizzazione del laboratorio dell’elettrosincrotrone di Frascati, in parallelo con la ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] universale della materia) due sezioni: le Regulae philosophandi e i Phaenomena. Le prime verranno considerate il manifesto della ricerca empirica, ma la loro vera origine si trova nelle regole di interpretazione dell'Apocalisse, redatte ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nel 1980. La risposta del mondo scientifico italiano alle sollecitazioni avanzate dalla pubblica opinione fu pronta e si manifestò in varie iniziative di ricerca, volte specialmente alla precisazione del concetto di 'rischio' connesso ai fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la correttezza di alcune congetture interessanti. I primi oggetti proposti come buchi neri sono stelle, quali Cygnus X-1, che manifestano un'intensa emissione di raggi X. L'emissione di raggi X è in ottimo accordo con un meccanismo di accrezione: si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] campo dell'esperienza" (Dumas 1837, p. 290). Numerosi storici della chimica hanno interpretato questa affermazione come una manifestazione di antiatomismo, trascurando il fatto che Dumas mutò nel tempo l'esatto significato che attribuiva al termine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] .
Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo finché prema quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] nel 1915 quanto questa mancanza fosse controproducente: l'uso dei gas su Ypres, in condizioni di tempo inaspettatamente propizio, rese manifesto il vantaggio di conoscere in anticipo la direzione dei venti sopra il campo di battaglia. Gli inglesi e i ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...