Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di un oggetto o di un corpo; è, se si vuole, puro significante. Parallelamente, non implica alcuna soggettività, e cioè non manifesta la presenza di un autore impegnato a esprimersi; è semmai solo una componente di un disegno (il più delle volte un ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di-sordine, ma non ne conosciamo lo stile, il comportamento. Qualcosa ci viene incontro dal film di Anghelopulos, dove tutto si manifesta e viene usato all'incontrario" (C. Garboli, Un po' prima del piombo, 1998, p. 303). Ai vertici del genere vanno ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...