COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dei Kellia.
Dai tessuti dipinti alle icone
Gli albori della pittura figurata copta coincidono, di fatto, con le estreme manifestazioni della tradizione di origine faraonica. I tessuti dipinti, le maschere in gesso o i ritratti di mummie di epoca ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] anche lo scambio di concezioni diverse, spesso producendo un ibrido che proprio nella produzione dei primi b. ebbe alcune manifestazioni di grande originalità.Ai Copti si deve l'introduzione in ambito islamico di diverse tipologie classiche. Ne sono ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'Automobile Club d'Italia), dove il segno è ancora di tipo liberty, assai vicino a quello utilizzato nei coevi manifesti pubblicitari, per es. dei pneumatici Pirelli che pure puntavano sull'idea di velocità. La lettura che offre invece Balla dell ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di S. Paolo e ove pure i temi biblici valgono a formare l'immagine dell'Ecclesia. La stessa idea di armonia si manifesta in modo più stringato nelle porte della cattedrale di Hildesheim fatte eseguire da Bernoardo, ma anche in un'ampia serie di casi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . 8°: il fregio dei Padri della Chiesa nella navata sinistra di S. Maria Antiqua è tra le sue più tarde manifestazioni.Ci furono ovviamente ulteriori contatti con Bisanzio. Questo è chiaramente il caso del pittore di Castelseprio, i cui legami con il ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di un potere centralizzato. L'adozione di conî nazionali fu sporadica, non interessò tutto il mondo vichingo e si manifestò come processo graduale; va rilevato inoltre che, nel passaggio dall'uno all'altro dei contesti vichinghi, le monete cambiavano ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , lat. 548) cui è operoso, tra gli altri, un miniaturista dai modi assai tipici, ricco di una vivace espressività che si manifesta per es. nella Crocifissione a piena pagina su sfondo rosso a racemi d'oro (c. 153 bis v), piena di dettagli pittoreschi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] non solo la composizione bensì anche lo stile delle figure delle v. raggiunse il Gotico maturo. Il nuovo stile si manifestò improvvisamente a Reims, Troyes e Parigi (Sainte-Chapelle; Saint-Germain-des-Prés, cappella di S. Maria), senza che però siano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] artistico industriale e le scuole d'arte applicate all'industria. Relazione della commissione direttiva, Roma 1884, passim; per il "manifesto" del Museo firmato, fra gli altri, da Augusto, vedi V. Golzio, Il R. Museo artistico industriale di Roma ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Nubiani. Tali "nove archi" vengono spesso raffigurati sotto i piedi delle statue regali, e con ciò si manifesta il carattere vittorioso del re (simili rappresentazioni in ambiente funerario sottolineano l'assimilazione dei singoli defunti al sovrano ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...