BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] coro ma nella complessiva progettazione di un'abbazia in forma di città contadina; non una città ideale ma una città manifesto, una proposta alternativa, realizzata a questo fine - in unità organica tra edifici monastici e strutture di lavoro (o 'di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] non si conoscono firme di a. prima del 12° secolo. L'affermazione del concetto d'identità dell'a., che si manifestò a partire da quel momento nella miniatura e che solo raramente prese la forma più esplicita dell'autoritratto, come testimonia forse ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] del vertice con i potenti della Terra, diplomatici e giornalisti al seguito, dalla zona dove si assieperanno le migliaia di manifestanti giunti da tutto il mondo. Quello che è avvenuto fa parte ormai della storia: un morto, decine di feriti, scontri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal 211 al 217), e poi con Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo (222-235), la violenza della lotta si manifestò pienamente e questi, come quasi tutti i loro successori, finirono uccisi in cospirazioni o nelle battaglie tra gli eserciti romani in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] inizio di una nuova stagione letteraria. Il concetto di stile individuale, la presenza dell’autore e della sua biografia avevano cominciato a manifestarsi nella letteratura ucraina e russa tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., e sul finire del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle masse, non va sottovalutata una tendenza alla riflessività e all’interiorizzarsi che sin dal 6° sec. a.C. si manifesta nella coscienza greca.
La filosofia, ponendosi da un punto di vista razionalistico e moralistico di fronte al mito e al culto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tra il 1875 e il 1898, inoltre, lavora a Tokyo l’incisore E. Chiossone. Nel contempo, però, inizia a manifestarsi una riflessione critica e conoscitiva sul valore della produzione nazionale; l’americano E.F. Fenollosa e Okakura Tenshin rivalutano il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] naturale è il libro illustrato di Dio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in tutte le sue manifestazioni naturali, per quanto finite e caduche.
Von Gesner afferma che le sue illustrazioni ritraggono scene di vita, come si può ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Dio. Su tali basi si innesta il rapporto privilegiato dell'iconografia e dell'arte in tutte le sue manifestazioni con il vissuto della storia cristiana, dalla catechesi alle più complesse elaborazioni di pensiero ed esperienze della mistica. Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'indagine che si avvalgono di molteplici elementi tratti dal campo delle scienze naturali, noi potremo all'incirca far risalire le prime manifestazioni d'arte dell'umanità fino ad oggi note, ad una trentina di migliaia d'anni fa. Da questo momento, e ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...