PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Virginis e le due laterali con S. Francesco e S. Antonio. Il dipinto può considerarsi una sorta di manifesto del linguaggio della prima maturità del pittore veneziano, in sottile equilibrio tra linguaggio tradizionale bizantino ed elementi ormai ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] di ispirazione neoplastica" (Pinto, 1972, p. 53), denotano una completa adesione alle istanze antidecorative contenute nel manifesto del gruppo - pubblicato nel catalogo della mostra - per la "rinunzia ... ad una forma scopertamente tridimensionale ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] riprodurlo, "artifex additus artifici". Ruskin e Pater fornivano i materiali ideologici e metodologici di base: l'uno con il manifesto dell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dello spirito e dell'arte". Per ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , un piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ventata rivoluzionaria napoleonica, e insieme delle istanze illuministiche volte alla creazione di attrezzature collettive per ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] villa Grimani a Martellago, delle quali quattro figure allegoriche sono oggi a Morristown, nel New Jersey (Mariacher; Russell).
Opera manifesto di questo momento di intenso recupero della classicità è la Testa ideale del Rhode Island School of design ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dai conquistatori ottomani (Enlart, 1899; Cuneo, 1990-1992). A differenza di altri centri latini di Siria e Palestina, ove si manifestò una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] del M. con lo scrittore di prose e poesie in dialetto A.F. Formiggini. Questi, in concomitanza con le manifestazioni tassoniane, avviò la collana dei Classici per ridere e coinvolse l'artista nella realizzazione delle illustrazioni del poema di A ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] , mentre era in corso la sua personale destinata a segnare la fine del periodo "fisiologico", il D. sottoscrisse il quarto manifesto spaziale. Il 17 maggio 1952 firmò quello del Movimento spaziale per la televisione e da quell'anno condivise in larga ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] L. Fontana, promotore del movimento dello "spazialismo", e con altri artisti, all'inizio del 1948 fu l'estensore materiale del primo manifesto del movimento.
Fino al 1958, a breve distanza l'uno dall'altro, apparvero alcuni scritti teorici e altri ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Adriano.
L'influsso greco fu assai palese anche nella cultura (Origene, Plotino, Nonno). La vitalità della comunità giudaica si manifestò invece durante le numerose ribellioni, notevoli tra tutte quelle sotto Claudio e sotto Traiano.
I confini dell'E ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...