AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] suo tempo e buona cantante, ella fu però stimata soprattutto come compositrice. La sua capacità artistica non soltanto si manifestò nelle numerose composizioni di musica vocale (Arie, Cantate, ecc., un libro delle quali dedicato all'imperatrice Maria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di questo, F. ebbe invece con il fratello un rapporto difficile. Ad una forte rivalità personale si aggiunse la sua manifesta riprovazione per il legame e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] solo non fu ascoltato ma, arrivato a Napoli il 17 sett. 1860, fu meno di un mese dopo oggetto di una manifestazione, voluta probabilmente da Cavour, con cui al grido di «Morte a Mazzini!» si mirava a colpirlo per le pressioni inutilmente esercitate ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] di benzina del 1958.
Dai primi anni Sessanta, mentre non mancavano riconoscimenti e premi (tra cui l’Arlecchino d’oro per il manifesto per l’Ente del turismo di Milano), Nizzoli ormai anziano e ammalato ridusse la sua attività. Nel 1965 si ritirò a ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] ricoprì per diversi anni i ruoli di maestro e rettore.
Rimase a lungo ai margini della repubblica letteraria e non manifestò velleità poetiche fino all’incontro – determinante per lui – con Domenico Lazzarini, databile verso la fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] (Catanzaro) sotto la direzione di un asceta di nome Cirfflo, da cui ricevette anche l'abito monacale. Ben presto si manifestò in lui quella vocazione che doveva fruttargli presso i posteri il titolo di maestro dell'eremitismo, e si ritirò nella zona ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] e non gli autori, tranne quando questi esprimono tesi contrarie alla religione e alla morale. Ma la vocazione del G. si manifestò a Palermo, dove si era recato a studiare diritto e dove soprattutto, in un ambiente aperto agli influssi del pensiero ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] alla guida di padre Lorenzo Ganganelli – futuro papa Clemente XIV – e divenne profondo devoto del culto dell’Immacolata Concezione. Manifestò in famiglia il desiderio di prendere i voti, ma incontrò l’avversione del padre e dello zio che, tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] ), la Bibliothèque nationale e la biblioteca del Musée des arts décoratifs di Parigi conservano serie - incomplete - dei suoi manifesti.
L'inizio dell'attività di cartellonista coincide press'a poco con l'abbandono, da parte del C., della caricatura ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] ’esempio di altri illustri algheresi contemporanei, tra cui i quattro fratelli Simon e l’ex gesuita M. Puggioni, manifestò simpatia per le nuove idee e per l’azione politica riformatrice portata avanti dal movimento patriottico sardo, capeggiato da ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...