RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] suoni più dissonanti, più strani e più aspri per l’orecchio. Ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore [...]. Ogni manifestazione della nostra vita è accompagnata dal rumore. Il rumore è quindi famigliare al nostro orecchio, ed ha il potere di ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] ; Bellini, 1983, p. 83), a lungo è stata considerata attendibile la data del 7 dic. 1648.
Fin da bambino il F. manifestò grande propensione per l'arte e per il disegno in particolare, tanto da venire affidato come allievo al pittore Francesco Ferrari ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] La Brigata, il cui primo numero uscì nel giugno 1916.
Proprio nel secondo fascicolo (luglio 1916) il M. pubblicò il saggio-manifesto Dall’ideogramma al simbolo e più in là (pp. 27-31) in cui, con chiari echi marinettiani, affermava che le parole ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] pianoforte presso il liceo musicale G. Verdi di Torino, nonostante l’opposizione del padre. L’interesse per l’organo si manifestò dopo aver suonato (dietro invito di don Giovanni Pagella, salesiano e compositore) il nuovo strumento della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] B. Baroni, secondo cui i M. sarebbero stati «nobili del 1200» (c. 84r); certo è che uno dei rami principali manifestò ben presto la tendenza al concentramento dei possedimenti in un’area urbana ubicata nei pressi della chiesa di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora molto giovane, ad avviarsi al lavoro. In modo altrettanto precoce si manifestò l'interesse del F. per la politica. Attratto dalle idee socialiste, aveva solo diciassette anni allorché nel 1892 ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] negli anni della dominazione napoleonica, continuandoli e concludendoli presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, manifestò per tempo attitudini e interessi letterari, e orientamenti romantici e liberali. Ancora studente a Padova ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] 1954; Id. - G. Spini, Dai libertini agli illuministi, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. 790-808; F. Venturi, Il Manifesto del conte A. R. di P., ibid., XLII (1955), pp. 639-651; Id., La conversione e la morte del conte R., in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] riconosciuta e di rilievo nel tessuto borghese del capoluogo friulano.
Influenzato dalle inclinazioni politiche e culturali paterne, manifestò fin dalla giovane età un forte interesse verso lo studio della storia e delle tradizioni friulane, a tal ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] l’infanzia seguendo gli spostamenti del padre, che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di Alfonso II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi condotto a Genova, in casa del principe di Melfi, Giovanni Andrea Doria. Nel ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...